BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] all’interessamento di un amico della madre originario di Santa Fiora, dei Piccoli fratelli diGesùdi René Voillaume, che lo scolopio ebbe modo di conoscere nel 1959 quando alcuni cattolici a lui vicini (Mario Gozzini e Raniero La Valle) si ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] in piedi» (intervista di L. Vaccari a L. M., in Parole al vento, a cura di G. Bonardi, 2008, p. 187); la madreMaria, donna colta e JoAnn Cannon (1989) o, più recentemente, Matteo DiGesù (2003), ritennero possibile inserire Malerba all’interno ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] cardinale diacono del titolo di S. Maria in Cosmedin" (T. di Sicilia ed il pontefice l'11 aprile successivo ribadì contro di lui e sua madrediGesù Cristo, i cosiddetti Saccati, e i Fratelli di Notre-Dame du Val-Vert. Nel 1286 ribadì l'ordine di ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] Pace e come assistente medico presso l’ospedale diGesù e diMaria, dove Fede nel 1887 aveva fondato la scuola L’insegnamento dell’igiene dell’infanzia e della scuola, per le madri e per maestri (in Atti del V Congresso pediatrico italiano...1905, ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] di figlio adottivo. Aveva due anni; e la scomparsa della madre, di cui aveva perso ogni traccia, il sinistro turbinio di padri e dimadri su Mariadi Cristo: come lui, viene derisa, schiaffeggiata, incoronata, abbeverata di acqua-fiele. Mai Gesù ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] Riccardo di Lanzirotto, procuratore della chiesa madredi Salemi, gli affidò l'incarico di scolpire il Fonte battesimale (Di Marzo, e il Portale Bonnet di S. MariadiGesù (Negri Arnoldi, 1974), oltre alla Madonna della chiesa di S. Francesco ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] 'espulsione della Compagnia diGesù (1767) e il 1770).
Per la vedova Fortunata de Martino, madre de' minori Antonio, e Caterina Mescovischi. Da esaminarsi pandettaria e l’Epistolario di Guido Grandi. Lettere di Gerardo Maria Capassi, pp. 55-78 ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] di Giuseppe per la chiesa di S. Maria delle Grazie a Firenze (1873-1875); il gruppo dei cinque quadri per la chiesa fiorentina del Sacro Cuore, oggi non più in loco (Apparizione del Sacro Cuore diGesù la Madre…, Firenze 1863; G. E. Saltini, Gesù ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] lei di arte e natura, lo fu ancor più quale "milite fedele" diGesù e deve essere Filippo, e "madre tanto diva, che tante seguitaro servi diMaria e il "Mare magnum", in Una icona di famiglia. Nuovi contributi di storia ed arte sulla Ss. Annunziata di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] zio paterno, Giambattista, era un membro autorevole della Compagnia diGesù, noto soprattutto per i suoi meriti scientifici e filosofici di Roma, sia all’Archivio di Stato di Perugia (Sezione di Spoleto). Per le corrispondenze familiari (la madre ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...