VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] di padre all’età di quattro anni, mutò il proprio nome di battesimo in quello paterno. Entrò quindi, all’età di dieci anni, nella Compagnia diGesù figlio disobbediente» dall’eredità che il testamento della madre lasciò, il 15 febbraio 1574, ai soli ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] Maria de Liguori, La religiosa in solitudine di P. Pinamonti.
Il vescovo di Lodi, che ne aveva intuito la vocazione missionaria, la spinse a fondare un nuovo istituto, che prese il nome di Istituto delle missionarie salesiane del Sacro Cuore diGesù ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] madre non si sa nulla, né degli altri familiari, salvo che per il fratello Francesco che gli sopravvisse e dettò l'epitaffio apposto alla tomba del B. in S. Maria costituzioni della Compagnia diGesù presentate da Ignazio di Loyola all'approvazione ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] diGesù, s’interessò solo alle lezioni universitarie di Luigi Maria Rezzi, professore di eloquenza ed ex gesuita , costretto ad allontanarsi, partì con la madre e soggiornò in varie città d’Italia, vivendo in condizioni di povertà. Fu a Genova e poi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] di Nicea, iniziano a sorgere sui luoghi simbolo della vicenda umana diGesù promozione dei lavori sia stato giocato dall’anziana madre dell’imperatore, Elena, pellegrina a Gerusalemme nel e V secolo la chiesa di Santa Maria, legata alla memoria della ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] la matrigna e del primo incontro amoroso fra il poeta e Maria d'Aquino); anche se il più delle volte il lettore rimane madre e della sorella; nella Fiaba di Calugino (Bari 1925) il B. tentò la strada dell'autobiografia allegorizzata; nel Poema diGesù ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] aiutata ad entrare nel monastero dimadre Celeste Crostarosa a Foggia, ma dopo un breve periodo di prova la ragazza era stata Michele arcangelo, Teresa diGesù, Maria Maddalena de' Pazzi e Luigi Gonzaga. Nella seconda metà di giugno del 1754 la ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] suoi parenti per via della madre, esordì dipingendo l'allegoria dei Tre fiumi per il funerale di Agostino (1602) e la della scuola. Fu accademico di S. Luca e dipinse per l'altar maggiore della chiesa diGesù e Maria ai Corso l'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
Il Nuovo Testamento designa con questo nome ('Ιάκωβος, Iacōbus, equivalente a 'Ιακώβ, Iacob, con cui indica però soltanto il patriarca [v. Giacobbe] e il padre di s. Giuseppe, Matteo 1, 16) i seguenti [...] ; in Matteo, "Giuseppe", 'Ιωσήϕ), mentre Giovanni (19, 25) menziona "la madredi lui (Gesù), la sorella della madredi lui Mariadi Clopa e Maria Maddalena". La difficoltà che Maria, madredi G., figlio d'Alfeo, non poteva essere in pari tempo moglie ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio teologico, parola, atto o desiderio contrari alla legge divina: un’offesa a Dio, nel rifiuto del suo amore, che ferisce la dignità dell’uomo.
Nella manualistica teologica, soprattutto cattolica, [...] della Genesi, intende con questa espressione il p. di Adamo trasmesso a tutta l’umanità eccettuata Maria, la madrediGesù: sue conseguenze sono la privazione dello stato di amicizia con Dio e di doni eccezionali o preternaturali, fra cui in prima ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...