PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] e ai Sacri Cuori diGesù e diMaria, si ispirò agli scritti di S. Alfonso de Liguori, S. Francesco di Sales, S. Ignazio di Loyola e alla Imitazione di Cristo. La spiritualità gesuitica e i modelli di predicazione di Daniello Bartoli e Paolo ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] sposa diGesù Cristo... ". Il C. avviò inoltre la conversione alla Chiesa di Roma del patriarca greco di Alessandria Romae 1723 e Capitulum generale.... Romae habitum in templo S. Marie de Aracoeli die15Maii 1723, Romae 1730.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] G. Pomata - G. Zarri, Roma 2006, pp. 231-257; Ead., Madri in spirito. Note di lettura su direzione spirituale e discorso autobiografico negli scritti di Paola MariadiGesù Centurione (1586-1646) e F. T. (1638-1685), in Donne, poteri e saperi nella ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] dalla madre (24 ottobre); Rosa restò in casa con il fratello minore Orazio, ventitreenne, che aveva compiuto studi giuridici e sarebbe diventato avvocato ricoprendo l’incarico di uditore di alcuni prelati.
Su suggerimento del confessore, il gesuita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] dialogica implicita nella visita delle tre Marie al sepolcro. Il corista che guarigione del cieco, il coro canta l’entrata diGesù in Gerusalemme ed è l’invito del Fariseo sino a quando le invocazioni della madre inducono san Nicola a ricondurre il ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] madre; nel 1920 il padre decise di stabilirsi a Roma, per offrire ai figli migliori possibilità di studio e di carriera.
Tra il 1920 e il 1928 il M. frequentò dapprima il collegio di S. Maria dei padri marianisti, poi l’istituto Massimo dei gesuiti ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] et praerogativa conceptionis Salvatoris nostri Iesu Christi di Bandello, che riservava al solo Gesù Cristo la purezza da ogni peccato, contro la teologia scotista che la estendeva anche a Maria. Di Mazzolini da Prierio, altro teologo domenicano ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] madre. Con l’obiettivo di sottrarlo agli stenti e di ‘investire’ in un’imponderabile carriera di cantante, fu sottoposto da ignoti all’intervento di orchiectomia, prima di dei Poveri diGesù Cristo, presso 1717) ove il ruolo diMaria, ‘cucito’ su ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] madre costituì il perno educativo della famiglia, poiché, date le condizioni di estrema povertà, il padre doveva assentarsi per molti mesi all’anno in cerca di de Janeiro, Puerto Mar del Plata e Buenos diGesù crocifisso. Questa cura delle vocazioni di ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] la guida diMario Apollonio (di cui restò di Leandro Castellani – rimane Orfeo in Paradiso, trasposizione letteraria del superamento della morte della madrediGesù racconta ai ragazzi la sua storia, Cinisello Balsamo 1991; Una strana notte di ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...