TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] di Brusciano, di una cappella dedicata a S. Mariadi Lama e Buono dialoga con quella di Marco Pino. A una fase di poco anteriore sembrerebbe appartenere la sconosciuta tavola nel convento del Gesù delle Monache di della chiesa madredi Oliveto Lucano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] Messia e l’adorazione dei Magi.
Jacopo Sannazaro
Nascita diGesù
Il parto della Vergine
Quand’ecco una nuova luce di Francesco Maria Molza, che è anche petrarchista non convenzionale, sono notevoli per la finezza, la leggiadria e la capacità di ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] Bartolomea – cacciarono la madredi Caterina da casa e intimarono alle due figlie di interrompere ogni contatto. Le Maria Bambina, che divenne successivamente protettrice delle suore di Lovere e che avrebbe dato loro il nuovo nome di suore diMaria ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] domenicano. Successivamente, fu chiamato ad insegnare filosofia nel convento di S. Maria in Gradi, vicino Viterbo, e più tardi teologia a da settori della Compagnia diGesù, ritenendo che gli errori di Gioberti fossero di natura strettamente politica ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] i lavori iniziati nella chiesa e nel convento di S. Maria dei Servi secondo quanto indicato dall’ingegnere.
Casa Professa di San Fedele a Milano, in L'architettura della Compagnia diGesù in Italia. Atti del Convegno..., Milano... 1990, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] V allora residente in città presso il convento domenicano di Santa Maria Novella. È uno tra i soggiorni più lunghi in un paesaggio di castelli e boschetti fino alla grotta di Betlemme, dove un vivace e piccolo Gesù in braccio alla madre si sporge a ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] la chiesa del Gesù, ma oggi conservata di S. Maria dei Miracoli (1596) dal cromatismo cremonese e dall’impianto morettesco, dipinto particolarmente apprezzato tra i quattro raffiguranti «li quattro principali Misteri della Gloriosa Vergine Madredi ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] la recente tecnica della litografia (IDioscuri). Fece il ritratto diMaria Luisa di Borbone (Pitti) e per la stessa dipinse Cornelia madre dei Gracchi (Lucca, Pal. ducale); seguirono le Storie di Attilio Regolo per casa Capeletti, a Roma; il Furio ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] dell'imitazione diGesù Cristo; e Memorie storiche della città di Vercelli (Biella di una sequela di lutti: nel 1880 perdeva la moglie, nel 1883 la madre e nel 1885 la figlia ventenne Maria; tuttavia queste sventure non lo distolsero dall'attività di ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] madrediGesù in città) un sermone in onore di Ignazio di Loyola (Predica dell’illustriss. Monsignore F. M. vescovo didi Savoia (il quale, peraltro, era già in possesso delle commende di S. Michele della Chiusa, S. Benigno di Fruttuaria e S. Mariadi ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...