MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e diMaria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] di Ernest Renan e di David-Friedrich Strauss sulla figura storica diGesù. riguardò anche le opere di soggetto mariano, declinando un’intonazione intima immagine della Vergine-Madredi Dio nella semplice rappresentazione di una giovane donna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] come nella Deposizione, nella quale Maria manifesta una certa tenerezza nei confronti con il corpo esamine diGesù ha un ruolo iconografico di riferimento per i sovrani e l’aristocrazia rimane quello imperiale bizantino. Nella chiesa della Madredi ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] di S. Maria Maggiore (Angelillis, 1969). La porta è sormontata da un architrave e da una formella rettangolare con scene relative alla Vita diGesù dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 137-426: 406-426; O ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] la fratellanza universale. Del messaggio diGesù accoglie solo quello insegnato direttamente da Maria non può essere attribuito il nome di “madredi Dio”, nè il titolo di Theotokos (Deipara), ma solo dimadredi Cristo. Rivalità, intrighi di ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] del refettorio del convento di S. Maria la Nova a Napoli, di una cona per Montecassino (talvolta identificata con quella di S. Nicola: Pantoni, 1962, p. 148; ma forse è quella del Battesimo diGesùMadre nella lunetta, nella chiesa benedettina di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] di perfezione tecnica, il gruppo marmoreo è un caposaldo del Rinascimento italiano. Michelangelo si confronta con l’iconografia nordica del Cristo morto adagiato in grembo alla madrediGesù a Ascanio Sforza in Santa Maria Maggiore (1560 ca.), ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] lei di arte e natura, lo fu ancor più quale "milite fedele" diGesù e deve essere Filippo, e "madre tanto diva, che tante seguitaro servi diMaria e il "Mare magnum", in Una icona di famiglia. Nuovi contributi di storia ed arte sulla Ss. Annunziata di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] zio paterno, Giambattista, era un membro autorevole della Compagnia diGesù, noto soprattutto per i suoi meriti scientifici e filosofici di Roma, sia all’Archivio di Stato di Perugia (Sezione di Spoleto). Per le corrispondenze familiari (la madre ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] 1979, n. 41, pp. 66-68) e nella chiesa madre del Gesù dove decorò la cappellina di S. Andrea (Hibbard, 1972, pp. 29 ss.), la andarono le più importanti commissioni del periodo: in S. Maria Maggiore e in S. Pietro.
Fu probabilmente intorno al secondo ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] causa del tumulto antiebraico sollevato dalle sue prediche in S. Maria del Fiore. Generici timori per il mantenimento dell’ordine pubblico sui quali il frate aveva scritto di proprio pugno il nome diGesù. Al predicatore feltrino venivano inoltre ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...