CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] Pace e come assistente medico presso l’ospedale diGesù e diMaria, dove Fede nel 1887 aveva fondato la scuola L’insegnamento dell’igiene dell’infanzia e della scuola, per le madri e per maestri (in Atti del V Congresso pediatrico italiano...1905, ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] di figlio adottivo. Aveva due anni; e la scomparsa della madre, di cui aveva perso ogni traccia, il sinistro turbinio di padri e dimadri su Mariadi Cristo: come lui, viene derisa, schiaffeggiata, incoronata, abbeverata di acqua-fiele. Mai Gesù ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] di Ignazio di Loyola, insieme con la forte religiosità della madre e la sua devozione alla memoria del fratello, furono all’origine della decisione di Bellarmino di entrare nella Compagnia diGesù del titolo presbiteriale di S. Maria in Via. Nei ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] Riccardo di Lanzirotto, procuratore della chiesa madredi Salemi, gli affidò l'incarico di scolpire il Fonte battesimale (Di Marzo, e il Portale Bonnet di S. MariadiGesù (Negri Arnoldi, 1974), oltre alla Madonna della chiesa di S. Francesco ad ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] madredi M., Jeanne (figlia primogenita di Gilles van der Gheynst, lavorante nella fabbrica d’arazzi, e di Senza consultarsi preventivamente con il marito e con il figlio, M P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia diGesù in Italia, II, 2, Roma 1951 ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] di lavorare; il suo compenso superava di 60 scudi la somma pattuita (pp. 140 s., n. 25). In S. Mariadi figura: sono oggi a Parigi, Musée du Louvre, inv. RF. 1983-4 (Gesù del Patriziato di Ascona. Nel 1625 morivano la madredi Giovanni, Caterina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] Camillo Pamphilj (e per la madredi questi, la potente Olimpia Maidalchini) e nei lavori di riassetto urbanistico che coinvolgono l di famiglia in Santa Maria sopra Minerva e l’erezione del palazzo per il cardinal nipote a lato della Chiesa del Gesù, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] di nobilitare la prosapia dell’artista. Lorenzo fu allevato dalla sola madre, che voleva indirizzarlo agli studi di dell’altare maggiore di S. Maria delle Grazie a , Arcangelo Guglielmelli e la chiesa del Gesù delle Monache, in Napoli nobilissima, s ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] di Giuseppe per la chiesa di S. Maria delle Grazie a Firenze (1873-1875); il gruppo dei cinque quadri per la chiesa fiorentina del Sacro Cuore, oggi non più in loco (Apparizione del Sacro Cuore diGesù la Madre…, Firenze 1863; G. E. Saltini, Gesù ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] madre come il volgare più preciso per discutere didiGesù, la verginità della Madonna, la piena veridicità dei Vangeli e l’immortalità di 127-223, XLIII-XLIV (1967), pp. 188-242; D. Santa Maria, J. de V. 1498 (?)-1541: su pensamiento religioso y las ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...