LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] forma simile al suo fratellastro per parte dimadre, don Francesco "de Mortaria".
Fu Flagellazione (frammenti della scena diGesù davanti a Pilato).
completare la decorazione del tiburio del santuario di S. Maria dei Miracoli (Schede Vesme, pp. ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] di lui, Michela Lopez, anch'essa di nobile famiglia portoghese, una sorella di lei, Caterina, la futura madredi Eleonora appena terminato in fase istruttoria quando, nel 1785, il marito, per ragioni rimaste ignote, si ritirò dalla causa rinunziando ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] di C. Rusconi ritrovati, in Commentari, IV (1953), 3, pp. 234, 238 s.; R. Wittkower, G. L. Bernini, London 1955, p. 217; V. Martinelli, Novità berniniane, I, Un busto ritrovato: la madre ; I. Barbagallo, La chiesa diGesù e Maria in Roma, Roma 1967, p ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] tempo in cui regnarono insieme Costantino VI e sua madre Irene (780-788 e 797-802). Dopo la 1160-1170) e raffiguranti la Nascita diGesù, il Battesimo e, in stato parekklésion della chiesa di S. Maria Pammakaristos di Costantinopoli. L'opera ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] , però senza successo, anche negli anni seguenti) con il generale della Compagnia diGesù Francesco Borja circa la fondazione di un collegio in Costanza.
Nel conclave seguito alla morte di Pio V (1572) l'A. si schierò contro la candidatura del Burali ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] all’interessamento di un amico della madre originario di Santa Fiora, dei Piccoli fratelli diGesùdi René Voillaume, che lo scolopio ebbe modo di conoscere nel 1959 quando alcuni cattolici a lui vicini (Mario Gozzini e Raniero La Valle) si ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] in piedi» (intervista di L. Vaccari a L. M., in Parole al vento, a cura di G. Bonardi, 2008, p. 187); la madreMaria, donna colta e JoAnn Cannon (1989) o, più recentemente, Matteo DiGesù (2003), ritennero possibile inserire Malerba all’interno ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] di S. Domenico Soriano e già in S. Maria dell’Avvocata, realizzato su disegno di Ferdinando Fuga. Nel contempo i gesuiti della chiesa madredi Manduria (1786), in legno policromato, di Gennaro Trillocco è al momento l’unica statua di questo materiale ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] cardinale diacono del titolo di S. Maria in Cosmedin" (T. di Sicilia ed il pontefice l'11 aprile successivo ribadì contro di lui e sua madrediGesù Cristo, i cosiddetti Saccati, e i Fratelli di Notre-Dame du Val-Vert. Nel 1286 ribadì l'ordine di ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] diGesù, assai innovativa sul piano iconografico, destinata alla cappella di famiglia in S. Maria della Misericordia e ora alla Pinacoteca nazionale di Bologna.
Nell’ultimo decennio di vita e di art di New York, era già stato consegnato alla madre ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...