BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] vastità aperta dell’intera umanità (cfr. Mt 28,16ss)» (L’infanzia diGesù, p. 77). Importante è anche il libro-intervista Luce del mondo: suo Sommo Pastore, Nostro Signore Gesù Cristo, e imploriamo la sua santa MadreMaria, affinché assista con la sua ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] e officiata, l'11, nella basilica di S. Maria delle Nevi la prima messa.
Trascorso preoccupa di rimediare allo stato pietoso della chiesa madredi questa. indicem; Storia della Compagnia diGesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di G. Lainez…, Roma ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] faceva il muratore, mentre la madre Anna Di Francesco, figlia di. Nicola, era lavandaia. librettista del "Matrimonio segreto", Tricase 1926;S. Di Giacomo, Ilconserv. dei Poveri diGesù Cristo e quello di S. Mariadi Loreto, [Milano] 1928, ad Ind.;R. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...]
Nel 1402, quando Uberto, al servizio di Gian Maria Visconti, si trasferì a Milano, il padre nel 1427, e nel 1430 quella della madre e del fratello Modesto, per cui si dopo aver rapidamente riassunto la vita diGesù, delinea una sintesi delle vicende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] morte e alla crocifissione diGesù. Senza volere qui minimamente entrare in discussioni di ordine teologico a proposito dell’esistenza di disegni provvidenziali relativi alla data e al luogo della nascita del figlio di Giuseppe e diMaria, non si può ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli diMarianodi Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] ma a causa della morte di Lucrezia, madredi Lorenzo il Magnifico, avvenuta vista dal Vasari (p. 312) in S. Maria Maggiore. Le due opere sono molto diverse fra loro In una tavoletta con S. Giovannino che prega Gesù Bambino (in coll. priv.) la scena si ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] scrive alla sollecita madre notizie rassicuranti diGesùdi Cremona e di Pavia e a alla Casa professa didi Giaveno, nonché la somma di mille fiorini per restaurare l'abbazia di S. Michele.
Il 2 dic. 1613 il B. rinunciò alla cappellania di S. Maria ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Stuart (a cui dedicò La Passione diGesù Cristo), e al contempo sviluppò quelli con della madre del duca, che suscitò la creazione di un ibid., 1752; Il sacrificio di Gefte, Palermo, chiesa del monastero di S. Mariadi Monte Vergine, 1753; La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] nella Compagnia diGesù, i cui vertici provinciali avversavano Spinelli, e mentre il gesuita Giuseppe Barba, interpellato dal re, diceva emendabili ma pubblicabili i manoscritti, la curia suggestionava Gaetano Maria Brancone, segretario di Stato all ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] del Matrimonio mistico di s. Maria Maddalena de' Pazzi e della Vergine che offre Gesù Bambino a s. Maria Maddalena de' Pazzi dalla balaustra, sono Carlo II, sua moglie Mariana di Neuburg, sua madre Mariana d'Austria e alcuni nani. La decorazione si ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...