GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] giustificazione. La prima questione implicava uno dei problemi capitali del concilio e della riforma cattolica: la permanenza dei p. 279) lo firmò, ma le modifiche apportate da Giovan Maria Del Monte e da C. Musso eliminarono dalle conclusioni di G. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] lesinato la sua protezione ai cattolici nel convincimento, indotto in lui dal rappresentante del papa, che la religione La salma, dopo essere stata esposta nella chiesa di S. Maria in Vallicella, fu tumulata il 19 giugno nella basilica di S. Maria ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] . Dalla prima metà del Seicento, il ramo di S. Maria Formosa mostrò uno spiccato interesse per il teatro. Nel 1639 , a cinquantacinque anni, la morte improvvisa per una malattia alla vescica.
I biografi di parte cattolica ricordano tutti il presagio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] convento di S. Maria Maddalena, troppo angusto per le convertite residenti, e per la formazione cristiana del P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, ibid. 1935, p. 230; Enc. cattolica, VI, col. 923; Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 106-108; Dict. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] in latino dal padre minorita António de Sancta Maria nel 1661 (Roma, Biblioteca Casanatense, Fondo precursore della liturgia in lingua nazionale p. N. L. S.I., in La Civiltà cattolica, 1968, pp. 480-494; D.E. Mungello, Leibniz and Confucianism. The ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] ottobre 1729 nella casa di S. Maria della Salute, vi professò i la sua figura risulti meno valutata di altre più pubbliche e più ideologicamente attive; e va avvertito come il lavoro del D. sia emblematico della dissociazione del pensiero cattolico ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] tre benefici; il 20 novembre ottenne anche la parrocchia di S. Maria di Bressanvido e nel 1515 per concessione , S. G. T., Crema 1910; R. de Maulde La Clavière, S. G. da T. e la Riforma cattolica italiana, trad. it. ampliata da G. Salvadori, Roma 1911 ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] eremitani di S. Agostino, avvenuto forse presso il convento di S. Maria del Popolo, il F. fu inviato quale studente "pro forma studii cattolica, nel compilarle. In particolare, Kalteisen indirizzò la propria riflessione sulle fonti su cui si basava la ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] .S.], 1274; Indice generale degli incunaboli [I.G.I], 3315A), la Historia di sancta Maria de Loreto (Roma, A. Fritag, 1492-93: I.E.R. Amore nella riforma cattolica, Città di Castello 1914, pp. 47, 131 doc. XXX; P. Paschini, La benefic. in Italia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Sacro Monte sopra Varese,Varese 1919, p. 17;L. Rivetti, La Scuola del Rosario e la chiesa di S. Maria Maggiore, in Brixia sacra, XII (1921), pp. 89,gi; di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università cattolica di Milano, Milano 1966, p. 79, n ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...