PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Ancora a Napoli per farsi curare, saputo dell’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti, amico di famiglia da quando era stato arcivescovo di con le capillari istituzioni cattoliche, laiche e religiose, nonché con la diffusa stampa clericale. Pur ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] 17 ottobre 1544 optò per quello di S. Maria in Trastevere. Vari furono gli Stati di cui esponenti della gerarchia cattolica come Marcello Cervini, cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, ad ind.; La nunziatura in Francia di R. P. (1535-1537), a cura ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] scolaro dell'umanista pugliese Quinto Mario Corrado, compiuti i quattordici anni cittadini di Oria, i quali, convinti che la universitas fosse stata lesa nei suoi diritti, ne che il B. ebbe un'educazione cattolica. Più tardi, nell'ambiente napoletano, ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] ’arcivescovo Carlo Maria Rosini, eminente pari solo a quella manifestata dalla Civiltà cattolica, Croce definì Le memorie di Giuda prince, le pape, Bruxelles 1866; Il concilio, Milano 1869; La famille des gueux, drame en 5 actes et 7 tableaux, Paris ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] in S. Maria Maggiore (databile al 1642 in base all'iscrizione sull'altare) e la Gloria di s la "cesta o paniera portabile" realizzata per G. Inghirami (Baldinucci, p. 146), raffigurava Iacopo Inghirami condotto all'immortalità dalla Fede cattolica ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] I. Pica (Ecrits choisis, lettres, avis, maximes du b. Antoine Marie Z., Bar-Le-Duc 1894). Sono state riedite, nel 1952, con riforma cattolica.
È in questa linea di sviluppo che si inserisce la nascita della Congregazione barnabitica e la personalità ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] la S. Sede. Un anno dopo, il 28 ag. 1880, venne nominato arcivescovo di Capua. Il 27 luglio 1885 ottenne il cappello cardinalizio col titolo di S. Nereo e Achilleo, che mutò, nel 1886, in quello di S. Maria secolo XX e la vita cattolica, Capua 1897) ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] aderì, a Bobbio, alla Congregazione degli oblati di s. Alfonso Maria de' Liguori, da poco fondata colà dal vescovo A. M 1961, pp. 280-82. Per la fortuna che dopo la conversione e la morte il B. trovò presso i cattolici, cfr. A. Cappellazzi, L'ultima ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] sposò Myriam Dal Zio (m. 1996) – da cui ebbe i figli Maria Pia ed Eugenio – e frequentò il corso di perfezionamento in studi nel Medioevo.
Nel 'kibbuz' della Cattolica si distinse per la straordinaria generosità nel rapporto con gli allievi ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] l’azione sindacale» (Saba 1982, p. 469).
Nell’autunno del 1949 ricercò la collaborazione di Mario Romani, docente di storia economica all’Università cattolica di Milano, per accompagnare con l’elaborazione di una rinnovata cultura sindacale il ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...