MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che prese parte all'aspra polemica suscitata dal Dialogo sulla lingua toscana (1759) del padre O. Branda, difendendo i poeti meneghini condizione di una provincia dell'impero. Tale è l'opera diMariaTeresa, di Giuseppe II e del principe di Kaunitz, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Austria e assegnati al figlio di Filippo V e di Elisabetta, don Carlos; il granducato diToscana, dove si è estinta la dinastia dei Medici, passa a Francesco Stefano di Lorena, marito della futura imperatrice MariaTeresa d’Asburgo, per indennizzarlo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] MariaTeresa.
Superata la tormenta della guerra di Successione austriaca (1740-48), durante la quale MariaTeresa assicurò la corona imperiale al marito Francesco (I) di granducato diToscana e dei ducati di Modena e Parma (1859), tentando di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] sposò poi Teresa Borri vedova Stampa), della madre (morta nel 1841), dei molti figli e di pochi amici (La Risurrezione, 1812; Il Nome diMaria e Il Natale, 1813; La cioè della Toscana; considerando poi che anche nell'interno della Toscana c'erano ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] un posto di convittore nel collegio "Bandinelli", riservato a giovani del Granducato diToscana. Al trasferimento accettazione della dedica dei volumi IV e V da parte diMariaTeresa e Giuseppe II. Astraendo da altri interventi avutisi nella prima ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] casa della seconda moglie Teresa Borri e che erano stati soprattutto di Momigliano e diMario Casella, si laureò nell’Università di Pisa stupenda lezione laica di un cattolico, in Toscana oggi, 30 giugno 2004; M. Pastore Stocchi, Ricordo di V. B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] (1740-1769) dalle «Novelle letterarie» di Giovanni Lami, in quella Toscana che (accanto alla Campania e al Veneto traduzioni all’estero: quella tedesca del 1751 fu letta e meditata da MariaTeresa, che vi si ispirò per le sue direttive ai vescovi (C. ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] di corte come gentiluomo di camera, il 28 febbr. 1807, creato capitano di fanteria, ricevette l'incarico, per ordine diMaria Carolina, di l'intenzione di stabilirsi in Toscana; venne però una donna di bassa condizione, Teresa Gabellini di Roma, con ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] alle norme del vivere sociale.
In Toscana prese l'iniziativa di innestare il vaiolo al figlio. Sempre in Toscana, tra il 1754 e il 1760, maggiori sussidi, e ne fu allontanata per ordine diMariaTeresa, e dapprima mandata in monastero a Lubiana e ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....