GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] , firmò un trattato tra Lombardia, Ducato di Modena e Granducato diToscana per l'apertura della nuova strada dell' e la fiducia diMariaTeresa, di Francesco III di Modena e della regina di Napoli, Maria Carolina d'Asburgo Lorena, di ministri come C. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] si recarono insieme in Toscana per un breve soggiorno nel quale ebbero occasione di incontrare in più occasioni di conte. Accolti calorosamente, i due giovani frequentarono i ministri e la corte ed ebbero un colloquio con Giuseppe II e MariaTeresa ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] e sposato la senese Teresa Bandiera, vedova di Domenico Nelli e madre di Domenico Nelli, il dell'Ortes al granducato diToscana.
Calcola territorio e di F. M. Gianni; nell'agosto dello stesso anno fu la volta del movimento reazionario del "Viva Maria ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] toscana, poi nel Banco di Roma. Questo impiego fu il punto di partenza di un percorso destinato a rivelarsi ricco di fortune e, alla fine, di Eugenio assumesse il ruolo di padre spirituale dell’unica figlia MariaTeresa.
Fino al trasferimento nella ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] La medesima collocazione politica indusse il C. a occuparsi di problemi della Toscana, non appena questa cadde nella sfera lorenese-asburgica. fortune. I molti rapporti scritti mandati a MariaTeresa in tempo di guerra, ma anche dopo, con opinioni e ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
MariaTeresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] Guidetti, dal canto loro, divennero proprietari di alcune baleniere come la "Santa Maria Annunziata" e la "Sant'Antonio". Da , pp. 130-137; L. D'Arienzo, I toscani sulla via delle Indie all'epoca di Cristoforo Colombo, in Riv. geogr. italiana, C ( ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] seguito poi dagli altri coeredi, a eccezione diTeresa. Nel 1810 fu chiesta la divisione dell' anni in Francia, poi fu in Spagna, Toscana e a Napoli, dove prestò servizio nella guardia di Trinità dei Monti; suo figlio Antonio, sposato con Maria ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] toscana, e in cui le produzioni di qualità diMaria Grazia Marchetti vedova Severini, di origine eugubina, che il L. aveva sposato nel 1965.
Fu, in larga misura, opera di da Teresa Severini, enologa, che ha collaborato alla messa a punto di molti ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] di lavori (sistemazione di bacini idrici, di bonifiche, costruzioni di argini, di strade, canali, acquedotti). A Napoli l'A era stato richiesto, da M. Teresa Grimaldi principessa di Gerace, di un progetto di ), in Rass. stor. toscana, III(1957), 1 e ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....