Figlia (Firenze 1801 - Torino 1855) del granduca diToscana Ferdinando III. Sposò (1817) Carlo Alberto di Carignano e divenne nel 1831 regina di Sardegna. Non si occupò mai di politica, salvo quando, nel [...] 1854, tentò di far fallire la legge Cavour-Rattazzi sulla soppressione delle corporazioni religiose. ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] ornatista, e ci è rimasto (Archinti, p. 1018) ilricordo di un vassoio e di quattro candelabri in bronzo commissionatigli per un dono alla vedova di Carlo Alberto, MariaTeresadiToscana. Già allora viene dunque precisandosi la tendenza, che gli sarà ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] ... (I-II, Torino 1819), e da cui si ha conferma del diretto patrocinio alla stampa dato dalla dedicataria MariaTeresadiToscana, principessa di Carignano (I Teatri. Giorn. dramm., mus. e coreografico, 23 sett. 1830, p. CCIV), e del "più energico ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] analoghe con il bresciano F. Anderloni - Ritratto diMaria Luisa d'Austria - e con G. Garavaglia - Ritratto diMariaTeresadiToscana - nel 1823.
Collaboratore dei maggiori interpreti della stampa di traduzione dei primi decenni del XIX secolo, il ...
Leggi Tutto
MariaTeresa d’Asburgo
Dino Carpanetto
Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo
MariaTeresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] area del Danubio). A questo aggregato di paesi MariaTeresa aggiungeva il titolo di imperatrice del Sacro Romano Impero e il controllo indiretto del Granducato diToscana per il tramite del marito, Francesco Stefano di Lorena.
Fu da subito impegnata ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] reazione diMariaTeresadi fronte al "tradimento " papale. Sbloccata improvvisamente la difficile situazione dalla morte di Carlo dubbio sincero, poiché Francesco Stefano, come granduca diToscana, e in generale come sovrano, impersonerà sempre ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] marzo 1817 era a Roma, dove visitò Carlo Emanuele IV e incontrò Carlo Alberto, fidanzatosi allora con MariaTeresadi Asburgo figlia del granduca Ferdinando diToscana, che C. F. conobbe quando il 22 aprile fu ospite a Firenze del granduca. Alla fine ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e diMariaTeresadi Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] scapestrata di Ferdinando suscitò solo indignazione nell'austero ambiente torinese e deluse profondamente MariaTeresa, che state già avviate per la reversione anticipata del ducato alla Toscana, fu tra coloro che riuscirono a convincerlo a tornare a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] celebrassero le nozze diMariaTeresadi Modena, sorella maggiore di F., con Enrico di Borbone, duca di Bordeaux e conte di Chambord, capo dei legittimisti di tutta Europa, re di Francia in pectore col nome di Enrico V; e quelle, di poco successive ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e diMaria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu [...] nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo al trono, nel 1817 sposò MariaTeresa, figlia del granduca diToscana Ferdinando III. Ambizioso, profondamente imbevuto di orgoglio dinastico e insieme insofferente dell'uggiosa atmosfera della corte ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....