BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] compagnia di R. Jannetti, fu notata da Vittorio Emanuele, duca diSavoia, di Milano come protagonista in Teresadi A. Dumas padre e in Maria de' Medici di F. Meucci. Nel 1848 si riunì al padre nella Compagnia lombarda e recitò in Clotilde di Valery di ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e diMaria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] epoca della stampa del volume il Savoia si era già schierato con MariaTeresa contro i Franco-Spagnoli. Nel a Beccaria 1730-1764, Torino 1969, p. 356; G. Natali, Il Settecento, a cura di A. Vallone, Milano 1973, I, pp. 237, 292, 307; II, pp. 25, ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] VII diSavoia), sia rinascimentali e vagamente ariostesche (come Il trionfo dell'amore, del 1875, ispirato alla Turandot di G. Gozzi ma ambientato in Piemonte), sia, infine, connotate da un clima saturo di influenze goldoniane (come Il marito amante ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] fascista (PNF), ma anche con i principi di casa Savoia, gli fu molto utile quando, conquistate solidamente teatrale del Burcardo SIAE. Per una bibliografia completa di e su Petrolini, curata da MariaTeresa Jovinelli, si rimanda a: www.burcardo.org/ ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] dei comici del principe di Carignano Tommaso diSavoia. Sarà lo stessa C. a pregare il duca di Modena affinché intercedesse il fisico e letterato Francesco Maria, Angiola e Teresa poetesse in vernacolo bolognese, mentre di un altro figlio si sa ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] . Corrispondenze, I, p. 265) venne scritturato da Pier Maria Cecchini per la compagnia degli Accesi, alla quale venne però 1620 recitò al cospetto del principe Tommaso diSavoia, ospite d'onore presso il Castello di Modena. Sul finire del 1623 partì ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] e, a Torino, interpretò la prima riduzione cinematografica de Il perfetto amore di R. Bracco per la produzione Savoia. Nel 1914, sotto la regia di B. Negroni, fu protagonista, col marito, de Il re dell'Atlantico. Da allora in poi svolse un'intensa ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] Accesi diretta da Pier Maria Cecchini in arte Frittellino e, trascorsa l'estate forse alla corte di Urbino, fu in L'autunno del 1646 lo trascorse a Torino alla corte dei Savoia; di là dovette probabilmente trasferirsi a Modena. Avendo al suo seguito ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] di instaurare; vi si propugnava la soluzione unitaria sotto la monarchia di casa Savoia, rifiutando ogni tentativo di alleanza tra il governo di Napoli e quello di anche due drammi: Angiola Maria, tratto dall'omonimo romanzo di G. Carcano, e Antonia ...
Leggi Tutto