Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] V e di Elisabetta, don Carlos; il granducato di Toscana, dove si è estinta la dinastia dei Medici, passa a Francesco Stefano di Lorena, marito della futura imperatrice MariaTeresad’Asburgo, per indennizzarlo del ducato di Lorena, che la Francia ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] orchestra.
Il nome del neonato fu scelto da Maria Amalia d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma e consorte del duca protettori a corte, MariaTeresa, consorte dell’imperatore Francesco II, e Ferdinando III granduca di Toscana, che, lasciata Firenze ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] piccolo centro nei pressi della Spezia) e Teresa Bocciardo (1757-1831), coniugi dal 1777. del secolo, Paganini si recò in Toscana, dapprima a Livorno, indi a In questo periodo la granduchessa Maria Luigia d’Asburgo gli affidò l’incarico di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] aspra polemica suscitata dal Dialogo sulla lingua toscana (1759) del padre O. Branda, Carlo V divise il suo impero fra i due rami d'Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, ossia 'impero. Tale è l'opera di MariaTeresa, di Giuseppe II e del principe ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] d'antica arte italiana - e una importante biblioteca. Nel 1754 seguì la Konsularakademie, fondata da MariaTeresa germanico e degli stati di casa d'Asburgo. Questa sua qualità ne fece un casa di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] Leopoldo d'Asburgo (e dell'Infanta sua sposa), che si recava a Firenze per insediarsi come granduca di Toscana.
a lasciare la corte per il suo contrastato matrimonio con doña MariaTeresa Vallabriga y Rosas (27 giugno 1776). Nel frattempo, fu colpito ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Maria della Morte, 1723). Del 1735 è la seconda e ultima opera a stampa, Messa e salmi concertati a quattro voci con strumenti e ripieni, edita a Bologna e dedicata all’imperatore Carlo VI d’AsburgoMariaTeresa , principe di Toscana (Firenze 1704- ...
Leggi Tutto