Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] V e di Elisabetta, don Carlos; il granducato di Toscana, dove si è estinta la dinastia dei Medici, passa a Francesco Stefano di Lorena, marito della futura imperatrice MariaTeresad’Asburgo, per indennizzarlo del ducato di Lorena, che la Francia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Maria con i figli di Vladislao re di Boemia e d’Ungheria, Anna e Luigi, garantì la realizzazione delle vecchie aspirazioni asburgiche la quale MariaTeresa assicurò la corona imperiale al marito Francesco ( del granducato di Toscana e dei ducati di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Milano.
1452: Federico III d’Asburgo è l’ultimo imperatore incoronato a Federico II re di Prussia; MariaTeresa imperatrice d’Austria: politica di riforme dall’ e libertà di stampa.
1786: la Toscana del granduca Pietro Leopoldo per prima abolisce ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] aspra polemica suscitata dal Dialogo sulla lingua toscana (1759) del padre O. Branda, Carlo V divise il suo impero fra i due rami d'Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, ossia 'impero. Tale è l'opera di MariaTeresa, di Giuseppe II e del principe ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] d'antica arte italiana - e una importante biblioteca. Nel 1754 seguì la Konsularakademie, fondata da MariaTeresa germanico e degli stati di casa d'Asburgo. Questa sua qualità ne fece un casa di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e ...
Leggi Tutto