MARIATERESAd'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] di Francesco Stefano e di MariaTeresa nacquero sedici figli, dei quali d'attività in politica estera il mondo latino e specialmente l'Italia.
Il duca Leopoldo, più tardi imperatore, divenne successore del padre Francesco, nel granducato di Toscana ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] V di Borbone (1700-46), nipote di MariaTeresa figlia di Filippo IV e moglie di Luigi di Piacenza e del granducato di Toscana in favore del primo figlio di Elisabetta nato postumo, della madre Maria Cristina d'Asburgo, che aveva sposato Alfonso ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena. Frattanto, il 21 luglio, Pietro Leopoldo aveva rinunziato alla sovranità toscana in suo Borbone, morta però già nel 1802; la figlia sedicenne MariaTeresa sposò, nel 1817, Carlo Alberto di Savoia Carignano, erede ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il di sbarrare a Carlo d'Asburgo la via dell' spagnoli, ad opera di Teresad'Avila e di Giovanni esse la signoria del marchese di Toscana. Nell'Esarcato e Pentapoli, infine ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] d'AsburgoToscanaMaria della d'Bertuldèin e d'Cacasènn (1738), versione in ottava rima dei poemetti del Vizzani (che mettevano in poesia il Bertoldo del Croce), per cura delle due sorelle Teresa e Angiola Zanotti, delle due sorelle Maddalena e Teresa ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] MariaTeresa, e soprattutto di Giuseppe II, diretta a consolidare e rafforzare il loro dominio sugli stati ereditarî di Asburgo che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio generale nel 1771; in Toscana, la legislazione penale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] uopo l'intera facciata di S. Maria del Giglio (1).
Un monumento Venezia riconosce a Carlo d'Asburgo il titolo di re E come questo gareggia con l'arte toscana, così, per farlo vincere, la aspirazione. Forse che s. Teresa - canonizzata nel 1622, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] toscana e maltese, oltre che con la flotta veneziana agli ordini del capitano generale da mar nella bellissima statua di santa Teresa. Il patriarca Tiepolo aveva preso XIV e l'imperatore Leopoldo I d'Asburgo: il punto nodale consisteva nella ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Toscana a Francesco Stefano di Lorena, Modena al duca estense, Milano a MariaTeresaAsburgo il rango imperiale (fin dal 1745 il marito di MariaTeresa, facoltà dai 30 mila sino ai 100 mila ducati d'entrata", mentre "nei altri paesi vi saranno ad ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] anche Alberto d'Asburgo, il marchese d'Este, i Malanima, La formazione di una regione economica: la Toscana nei secoli XIII-XIV, "Società e Storia", 6 su aspetti particolari della guerra, cf. MariaTeresa Ferrer I Mallol, Mercenaris catalans a ...
Leggi Tutto