MARIATERESAd'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] per pochi mesi.
Dal matrimonio di Francesco Stefano e di MariaTeresa nacquero sedici figli, dei quali sei morirono in tenera età. anglo-austriaco passò il Reno e Carlo di Lorena minacciò d'occupare l'Alsazia divenuta francese. In questa situazione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di AsburgoLorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] IV di Borbone, re di Napoli, e di Maria Carolina d'AsburgoLorena. Frattanto, il 21 luglio, Pietro Leopoldo aveva di Borbone, morta però già nel 1802; la figlia sedicenne MariaTeresa sposò, nel 1817, Carlo Alberto di Savoia Carignano, erede ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Sua Maestà a Milano "per ricevere la sposa del duca di Aosta Vittorio Emanuele...", MariaTeresad'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo di Lorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore di Lombardia. Successivamente il C. si ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] VI di León e Castiglia aveva data a sua figlia Teresa, sposata con Enrico di Lorena, e che il loro figlio Affonso Henriques (1128-85) nome di Alfonso XIII nato postumo, della madre Maria Cristina d'Asburgo, che aveva sposato Alfonso XII per unire con ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il fanciullo Enrico IV: Federico di Lorena è eletto papa dai Romani, di sbarrare a Carlo d'Asburgo la via dell'impero spagnoli, ad opera di Teresad'Avila e di Giovanni della ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] statua di santa Teresa. Il patriarca sempre guidato da Carlo di Lorena, dopo aver conquistato Strigonia, imperatore Leopoldo I d'Asburgo: il punto nodale della Salute Massimo Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] altro, agli Asburgo il rango imperiale (fin dal 1745 il marito di MariaTeresa, Francesco Stefano di Lorena, era 60 e più case di facoltà dai 30 mila sino ai 100 mila ducati d'entrata", mentre "nei altri paesi vi saranno ad esempio 8 o 9 case ...
Leggi Tutto