PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] e delle Università degli studi. Nello stesso anno fu attivamente coinvolto nella fondazione dell’istituto superiore di magistero MariaSs. Assunta, costituito con il sostegno di Pio XII da Luigia Tincani.
L’esperienza maturata nel controllo dell ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] l’apertura della sede dell’Università cattolica a Castelnuovo Fogliani e la fondazione dell’Istituto di magistero MariaSS. Assunta, oggi Lumsa, sorto grazie al cardinal Giuseppe Pizzardo e a Luigia Tincani, fondatrice delle Missionarie della scuola ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] e fu sepolto nell'oratorio di S. Giuseppe. Il monumento sepolcrale fu in seguito rimosso e ricomposto nella chiesa matrice di MariaSS. Assunta.
Il fratello minore Francesco, nato a Polizzi nel 1679 o nel 1680, compì i primi studi sotto la direzione ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] e ogni incarico nell'Ordine. Solo nel 1939 riprese ad insegnare pedagogia e filosofia teoretica presso l'Istituto di magistero MariaSS. Assunta, a Roma, istituto per religiose che egli stesso aveva contribuito a fondare.
La fiducia di Pio XI che lo ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] , compiuto nel 1610 e affidato ai gesuiti, pose nel 1618 la prima pietra della chiesa gesuitica di MariaSS. Assunta. Né mancò l'A. di rivolgere attenzione particolare alla situazione religiosa in Germania, nominando proprio rappresentante nella ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] .
Ancora più ambiziose le quattro giornate che le medesime istituzioni, cui si è aggiunta la LUMSA (Libera Università MariaSs. Assunta), hanno dedicato, tra aprile e novembre, al tema ‘cattolici, Chiesa e Santa Sede nel processo di unificazione ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] composizioni (per es. affresco del sec. 3° nelle catacombe dei Ss. Marcellino e Pietro), al fine di sottolineare il ruolo che riveste del sec. 11°, e a quello più tardo di S. MariaAssunta a Torcello, nei pressi di Venezia, della seconda metà del 12 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] più cauto e più attento alla linea di opposizione assunta dall'arcivescovo Fransoni. Nel febbraio 1849 il Cocchi tentò loro ministero nella Chiesa, Il mese di maggio consacrato a MariaSS. Immacolata (ibid. 1858), Vita del giovanetto Savio Domenico ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] Montagna, Vicenza 1964, ad Indicem;Suor Ileana Veronese, tesi di laurea inedita sul B. (1970) presso l'istituto universitario pareggiato di magistero MariaSS.ma Assunta (consultabile presso la Biblioteca della facoltà teologica "Marianum" di Roma). ...
Leggi Tutto
BORGI, Giovanni (detto Tata Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma il 18 febbr. 1732da Pierantonio e da Dorotea Mondei, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Per le misere condizioni della famiglia [...] Maria Cervetti, che poi, disapprovando i suoi metodi educativi, se ne staccò fondando l'ospizio della SS. Assunta anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, II, Roma 1882, pp. 1 ss.; C. L. Morichini, Di G. B. mastro muratore detto Tata Giovanni, Roma 1830 ...
Leggi Tutto