Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] su altri criteri ermeneutici (De Nova, G., Il contratto alieno, Torino 2010, 67 ss.). La vincolatività dei canoni ermeneutici, tuttavia, se assunta come insuperabile rispetto all’interprete terzo non si estende automaticamente alle parti. Se ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] di lavoro mediante impiego di manodopera assunta e retribuita dall’appaltatore o dall’intermediario op. cit., 385, 419 s., 424 s., 431 ss., 456 ss., 461; e già Benedetti, G., op. cit., 1512 1-4 sono stati stesi da Maria Teresa Carinci, i §§ 5-8 ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] requisiti o dei criteri assunti a base degli atti e Ypourgos Ethnikis paideias kai Thriskevmaton c. Maria-Eleni Kalliri).
Le discriminazioni collettive, invece, in Riv. giur. lav., 2002, I, 2, 805 ss.; Barbera, M., a cura di, Il nuovo diritto ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] nella pluralità di significati in cui può essere assunta l’espressione clausola contrattuale, ponendo, a seconda dei consistere in un accordo orale, come si evince dagli artt. 2721 ss. c.c. ove si parla espressamente di patti nel significato di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] avesse mai conosciute, e di guerre civili. Il potere personale assunto da Cesare ebbe i caratteri di una monarchia: egli si pose . Notevoli anche gli affreschi di S. Sebastiano, S. Maria Nuova, SS. Quattro Coronati.
Verso la fine del 12° sec. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] grandi cose che non si siano fatte da Carlo Magno in poi" (Muratori, SS. XII, c. 6). È un abbozzo di regno padano, come poi si dell'insieme, per la maestà assunta dallo stile gotico. Gli angeli venerano Maria, suonando, cantando estasiati; e sopra ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della monarchia leonese-castigliana fu assunta direttamente e indirettamente da Alfonso I d'Aragona, marito di Urraca e in h, per es., ferir "herir"; 2. mantenimento della distinzione fra s sorda (= ss) e s sonora (= z) e fra c (sorda) e z (sonora), ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] (15 giorni) che termina con la festa dei Ss. Pietro e Paolo, quello per l'Assunta (15 giorni) nella prima metà di agosto; il esse è la chiesa di Ieccà (Yekkā) e specialmente quella di S. Maria di Sion in Aksum, già famosa fin dal sec. VI. Fra le ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dal sec. X in poi quelle della Giudecca, dei Ss. Filippo e Giacomo, ecc.
Fra i nomi dei l'enorme sviluppo che tale uso ha assunto, portando con sé nuovi costumi e mode di fabbrica a V (come nell'Hôtel Maria Cristina a San Sebastiano in Spagna), oppure ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] giudice amministrativo. Ma da ultimo la tutela giurisdizionale ha assunto un ruolo di tutela non solo di interessi o di Dir. Pubbl., 1973, pp. 15 ss.; Id., I beni culturali, ibid., 1976, pp. 20 ss.; M. Cicala, La tutela dell'ambiente, Torino ...
Leggi Tutto