CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] D. Batalla, Cigoli disegnatore con il catalogo dei disegni conservati al Gabinetto naz. delle stampe, tesi di laurea, Istituto univers. MariaSS. Assunta, Roma 1967; Le cabinet d'un grand amateur,P.-J. Mariette... (catal.), Paris 1967, p. 23; J. Bean ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] subì ulteriori danneggiamenti nel terremoto del 1854, quando crollò l'intero piano superiore.La cattedrale, dedicata a MariaSS. Assunta, venne consacrata nel 1222 alla presenza dell'imperatore Federico II: una precedente chiesa crollò nel terremoto ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] 1959, pp. 304-311; A. Campagna, I P. Pittori marchigiani del Seicento, tesi di laurea, Roma, Università degli studi MariaSS. Assunta, facoltà di magistero, a.a. 1959-60; M. Gregori, Una notizia del Peruzzini fornita dal Magalotti, in Paragone, XV ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Trevisani, autore, per lo stesso luogo, di ben due pale d’altare. Entro il 1723 Pesci dipinse, nella parrocchiale di MariaSS. Assunta in cielo di Filettino, due tele: una con l’Assunzione della Vergine per l’altare maggiore, l’altra di soggetto non ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] composizioni (per es. affresco del sec. 3° nelle catacombe dei Ss. Marcellino e Pietro), al fine di sottolineare il ruolo che riveste del sec. 11°, e a quello più tardo di S. MariaAssunta a Torcello, nei pressi di Venezia, della seconda metà del 12 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] del Rosario: S. Gerolamo Miani e la Vergine;S. Maria delle Grazie: La Vergine con s. Francesco e s. Chiara (1752); S. Maria Vergine Assunta dell'Ospedale: Vergine con i ss. Marco e Alessandro (1746); coll. privata: Morte di s. Giuseppe (modelletto ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Sales in gloria, dipinta per la chiesa fiorentina dei Ss. Apostoli, dove i pur predominanti elementi maratteschi e di S. Frediano in Cestello a Firenze con la S. Maria Maddalena assunta, affrescata sempre per Ferdinando tra il 1702 e il 1718. ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] di s. Agata e s. Stefano per la cappella del Ss. Sacramento nella cattedrale di Sant'Agata. In questa stessa chiesa della chiesa di S. Domenico in Santa Maria a Vico, oggi santuario di S. Maria dell'Assunta, in cui forse aveva insegnato da semplice ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio [...] critica. Tra i dipinti religiosi sono l'Assunta (1516-18) di S. Maria dei Frari, grandiosa macchina luminosa e cromatica Ancona, Pinacoteca Comunale); il polittico Averoldi (1522, Brescia, SS. Nazaro e Celso), in cui T. restituisce unità scenica ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1683 - ivi 1754), figlio di Giacomo, scultore e intagliatore in legno. L'espressione artistica di P. fu frutto di straordinaria intensità di sentimento, non diluita, ma volutamente concentrata [...] S. Filippo Neri adora la Vergine, 1725-27, S. Maria della Fava; L'angelo custode e i ss. Luigi e Antonio, 1732-33, S. Vidal). Nella poi nell'Assunta (1735, Louvre, già a Lille, Musée des Beaux-Arts) e nel suo capolavoro, la pala dei Ss. Giacinto, ...
Leggi Tutto