CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] spade d'onore per Vittorio Emanuele II e Napoleone III (1859) o del dono per le nozze diMariaPiadiSavoia con Luigi I di Portogallo (1862), delle quali era trasparente il significato politico.
Una sua larvata opposizione al potere temporale, al ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] ; Vienna, Österreichisches Museum für angewandte Kunst, depositi); alcuni medaglioni-ritratto a bassorilievo in agrifoglio (Dante, MariaPiadiSavoia [Londra, Victoria and Albert Museum], G. Capponi, G. Rossini, G.Garibaldi, il senatore V. Fardella ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] dall'allora direttore delle Gallerie fiorentine marchese Paolo Ferroni, che fu poi il dono della cittadinanza alla principessa MariaPiadiSavoia per le sue nozze (1862) con Luigi del Portogallo (ibid.). Si può inoltre ricordare un Rothschild, che ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] nel luglio del 1862 tra gli artisti scelti per la costituzione di un Album da presentare in dono alla principessa MariaPiadiSavoia per le sue nozze con Luigi I re di Portogallo. In questo contesto egli eseguì l'Interno della chiesa della ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] del 1866, che fu acquistato dal re del Portogallo per il suo matrimonio con la principessa MariaPiadiSavoia. Sedici disegni dell'artista, di cui alcuni si riferiscono a quest'ultimo dipinto, sono conservati alla Galleria civica d'arte moderna ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] pochi anni dopo nello stesso luogo. Nel 1862, per le nozze del re Luigi I con MariaPiadiSavoia, il C. curò gli addobbi urbani lungo la via Augusta, fino all'attuale Arco di trionfo, a Praça do Comércio. Si sa che il C. e il Rambois furono chiamati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Mantova, il duca diSavoia e quello di Ferrara, la lega di Cambrai di Porta Pia). L’atteggiamento di chiusura del papa pone il governo italiano nella necessità didi P. Cossa, alle commedie di P. Ferrari, a quelle di costume come I maritidi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , sempre su disegni di Michelangelo, Porta Pia, S. Maria degli Angeli sulle strutture delle Terme di Diocleziano). Tale impulso seguito all’acquisizione delle collezioni Sacchetti e Pio diSavoia, che conserva esemplari dell’arte italiana e straniera ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e diMaria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] ponte sull'Amo in ocoasione dei festeggiamenti per le nozze di Umberto e Margherita diSavoia nel 1868), tanto da godere "la stima e raffetto Pia alla piazza di S. Maria Maggiore.
Una grande piazza rettangolare allungata doveva poi occupare l'area di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] , nel 1857, inviò alla Promotrice La Pia de' Tolomei (Torino, collezione privata), dal G., Il conte Tommaso I diSavoia concede carte di libertà a varie città (1864-66), l'episodio di Damaianti dormiente in una selva abbandonata dal marito Nalo.
A ...
Leggi Tutto