COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] da Angiolo e da MariaMaddalena Spigliantini. Il padre fu "capitano della piazza in Prato" (Mazzei, I, p. 65), e la sua famiglia aveva qualche tradizione letteraria. Avviato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica, come il fratello Carlo che ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] dal 1807 al 1809 e del governativo Giornale del Taro dal 1811 al 1812.
Il 5 giugno 1809 sposò la quarantunenne MariaMaddalena Pelati; nello stesso anno nacque l’unica amatissima figlia, Giustina, che morì di parto nel 1835.
Nel 1814, ricreato il ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] 1677 il movimento dei documenti dati in prestito fuori dell'archivio (Arch. Segr. Vat., Indici, n. 60). Nel 1641 sposò MariaMaddalena Marabottini e l'anno successivo fu fatto avvocato concistoriale, entrando in tal modo a far parte di un collegio di ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] ma egli è ricordato anche da una lapide.
Dopo aver destinato già da vivo al parente Filippo Angelo i suoi beni di S. MariaMaddalena di Cazzano e il marchesato di Petriolo, aveva per testamento lasciato tutto il resto, fra cui la tenuta e la villa di ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da MariaMaddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] la protezione di Ippolito Maggi, un alto funzionario governativo, che ammirandone le qualità intellettuali lo aiutò nel proseguimento degli studi. Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] Col., 1919). Si ricorda poi che il fratello del C., Scipione, regalò alla Colombaria un ritratto della santa protettrice, MariaMaddalena dei Pazzi, eseguito "per mano di Carlo Cavara pittore bolognese, di cui è mecenate il nostro Satollo" (Dorini, p ...
Leggi Tutto
CARTARI, Antonio Stefano (Antonstefano)
Armando Petrucci
Nacque in Orvieto nel dicembre del 1651 da Carlo, giurista e poligrafo, e da MariaMaddalena Marabottini.
Destinato dal padre agli studi legali [...] e incitato dall'esempio di costui all'esercizio letterario, già nel 1662 pubblicava a suo nome la versione in volgare di una leggenda locale orvietana (Istoria antica latina… del martirio di s. Pietro ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Frescobaldi (il marchese era maggiordomo della granduchessa Maria Amalia, consorte di Ferdinando III, e la marchesa Maddalena n'era dama d'onore), lignaggio antichissimo del quale i genitori erano consapevoli e fieri, ma nobiltà di contado e ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] , natogli il 28 nov. 1524 da una Bernardina, moglie di Giov. Maria Stagnini. Tuttavia alla morte di Varino Favorino, il C. diveniva, l' Piero Valeriano, Lorenzo Grana, Fausto Evangelista, Maddalena Capodiferro, Blosio Palladio, Girolamo Negri, Antonio ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] spinto da necessità finanziarie - e da Maddalena Boggio, figlia dell'architetto Carlo. In seguito il C. attribuirà alla propria famiglia origini nobiliari, documentandole fino al 1708, e spingendosi nella ricostruzione della genealogia fino al XIV ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...