GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] competizione con la più popolare e assai più giovane MariaGaetanaAgnesi. Quanto alle lingue, si diceva che conoscesse (futuro imperatore Carlo VI), la quale fu poi madre di Maria Teresa. Tanti anni di attività scientifica e di passione civile ( ...
Leggi Tutto
Mozzoni, Anna Maria
Militante femminista e patriota (Rescaldina, Milano, 1837 - Roma 1920). Nata in una famiglia agiata, di sentimenti patriottici e antiaustriaci, subì però il pregiudizio antifemminile [...] un comitato femminile di orientamento mazziniano e garibaldino, insegnava filosofia morale nella Scuola superiore femminile MariaGaetanaAgnesi, collaborava a giornali e riviste affrontando, sempre da un punto di vista originale e femminile ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] divisa fra conversazioni letterarie nella casa di GaetanaAgnesi, frequentazioni di teatri e del bel Arch. stor. lombardo, CIV (1978), p. 210; La cultura a Milano nell'etàdi Maria Teresa (catal.), a cura di G. Gaspari, Milano 1980, pp. 32, 35, 60 ...
Leggi Tutto