Matematica (Milano 1718 - ivi 1799); aggregata all'Accademia delle scienze di Bologna, autrice di un trattato di analisi algebrica e calcolo infinitesimale (Instituzioni analitiche ad uso della gioventù [...] curva che ha preso il suo nome, benché fosse già stata descritta in precedenza da G. Grandi: versiera di M. G. Agnesi. Rifiutò la cattedra di matematica all'università di Bologna, offertale da Benedetto XIV (1750); dopo la morte del padre (1752) si ...
Leggi Tutto
VERSIERA
Gino Loria
. Dato un cerchio di diametro AC, su una semicorda BD a questo perpendicolare, si consideri il punto M tale che si abbia AB : BD = AC : BM; il luogo geometrico del punto M (v. fig.) [...] è una curva considerata da G. Grandi 1671-1742), che la chiamò versoria; ordinariamente, ma a torto, è attribuita a MariaGaetanaAgnesi (1718-1799), che le diede il nome di versiera.
Assunto A per origine e la retta AC per asse delle γ, la curva si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] didattico, tanto da essere subito tradotto in francese, nello stesso anno, e ancora nel 1801 in inglese. L'autrice, MariaGaetanaAgnesi (1718-1799), figlia di un professore di matematica dell'Università di Bologna, fu la prima donna in Europa a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] storiografia camaldolese, in Fonte Avellana nel suo millenario, I, Le origini, Fonte Avellana 1981, pp. 38-46; M. Checchi, MariaGaetanaAgnesi, G. G. e la "versiera", in Atti e memorie dell'Accademia Petrarca, XLV (1982), pp. 305-320; V. Ferrone ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] dove resterà fino alla morte. A Milano dal 1740 Rampinelli dà lezioni di analisi cartesiana e di calcolo leibniziano a MariaGaetanaAgnesi, che fa tesoro di quelle nozioni e con stile semplice ed elegante le trasferisce, sotto forma di trattato, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Italia per chi volesse entrare nella ricerca matematica. A Riccati guardavano i suoi figli Vincenzo e Giordano e MariaGaetanaAgnesi, a Fagnano il giovane Giuseppe Luigi Lagrange, a Manfredi si rivolgevano quanti frequentavano l’ambiente bolognese e ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] Giuseppina si affermò nel campo della biologia e degli studi di fonologia.
A Milano frequentò l’istituto magistrale MariaGaetanaAgnesi, diventando maestra di ruolo nel 1912. Prese poi la licenza tecnica, che allora permetteva l’iscrizione alle ...
Leggi Tutto