Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mardi Marmara), [...] , tra le coste settentrionali del Marocco e dell’Algeria e quelle meridionali della Spagna; Mare delle Baleari e Mare di Sardegna, tra le Isole Baleari e la Sardegna; Mar Ligure, lungo le coste della Liguria, della Corsica occidentale e della Toscana ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] trono asburgico della figlia Maria Teresa, in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. La guerra iniziò con l’invasione della Slesia da parte di Federico II di Prussia, che ebbe al suo fianco Baviera, Francia e Spagna, contrarie alla s. asburgica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Federale di Germania, Gran Bretagna, Spagna, Svezia e Svizzera, per promuovere e la scoperta e le applicazioni dei principî fondamentali di simmetria.
Maria Goeppert-Mayer, USA (Germania), University of California ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Nobel per la chimica viene assegnato a Paul J. Crutzen, Mario José Molina e F. Sherwood Rowland per le loro ricerche sull David Moreira, della Università di Alicante, in Spagna, Hervé Le Guyader e Humbert Philippe della Università di Parigi, che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] nuovamente per Roma, spingendosi poi in un lungo e avventuroso pellegrinaggio in Spagna, fino a S. Maria presso Santiago de Compostela. Si iscrisse quindi alla facoltà di Umanità e Giurisprudenza nell’ateneo felsineo e nel 1542 divenne notaio. Seguì ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] classica (S. Costanza, S. Pudenziana, 4° sec.; navata di S. Maria Maggiore, 5° sec.; SS. Cosma e Damiano, S. Lorenzo avuto nuovamente numerose applicazioni, anche per la decorazione di esterni (in Spagna, A. Gaudí). Tra gli artisti italiani, su ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] tempo l'influenza di Parigi era sentita in tutta l'Europa: in Spagna e in Italia (benché nel caso di quest'ultima la Wunderkammer e museo scientifico, a cura di Maristella Casciato, Maria Grazia Ianniello e Maria Vitale, Venezia, Marsilio, 1986.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] tedesca Maria Sibylla Merian (1647-1717), le donne pubblicarono persino lavori diSpagna e in Austria, dedicandosi allo studio della flora locale. Quando, nel 1594, fu nominato professore di botanica all'Università di Leida, il giardino botanico di ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] de Guipúzcoa, apprezzando le sue doti di organizzatore, lo volle in Spagna per la fondazione della locale stazione zciologica e dell'acquario di San Sebastiano; il F. vi diresse i lavori di costruzione, mettendo poi il laboratorio in grado ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...