CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] fine del decennio la tensione diminuì, ma bisogna aspettare il 1842 per il riconoscimento diMariadiPortogallo e addirittura il 1848 per il riconoscimento di Isabella II di Spagna, nove anni dopo la fine della guerra civile (31 ag. 1839). Difesa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da MariadiPortogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] morte della regina Elisabetta che si dava per imminente. La pretesa era fondata sulla discendenza dai Lancaster che la madre, MariadiPortogallo, assicurava ai due fratelli (il nome stesso del F. era tutto un programma e voleva ricordare il re d ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e diMariadiPortogallo, e l'11 gennaio seguente [...] rappresentati rispettivamente dal vescovo Ferrante Farnese e da Caterina De Nobili Sforza.
Nel 1577, a trentanove anni di età, MariadiPortogallo morì, lasciando orfana la F., insieme con i suoi fratelli Odoardo e Ranuccio. Nel suo testamento dedicò ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] cugino don Carlos ed allo zio don Juan d'Austria, suoi coetanei, completò gli studi presso l'università di Alcalá. L'11 nov. 1565 sposò a Bruxelles MariadiPortogallo, nipote del re Giovanni III, e con lei tornò a Parma, dove rimase sino al 1570. In ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] , dove egli dietro loro premure dovette talora recarsi, prese la direzione spirituale della duchessa MariadiPortogallo, moglie di Alessandro, e del loro figlio Ranuccio, con i quali egli carteggiò spiritualmente, anche durante la campagna militare ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] potrebbe essere stata l'abbellimento urbano per la venuta a Parma nel 1566 diMariadiPortogallo, moglie del principe Alessandro Farnese.
Scarse sono le tracce di attività professionale del F. nei Ducati farnesiani dalla fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] , Ranuccio I Farnese, figlio del duca Alessandro e diMariadiPortogallo, ma Flavia Peretti era al contempo ambita da Enrico, duca di Guisa, come sposa per il figlio maggiore, il principe di Joinville. Si prospettò anche un’alleanza matrimoniale tra ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] e pronto ad assumere immediatamente l'incarico. Il primo anno di insegnamento fu portato a termine con un successo tale da che furono concertate le nozze di Alessandro Farnese con MariadiPortogallo, il L. accompagnò di nuovo il principe a Bruxelles ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] la conclusione delle trattative per il matrimonio di Alessandro con MariadiPortogallo, l'A. cercò ancora, come aveva tentato nel 1563, al fine di prolungare il suo "onorevole e lucrativo uffizio", di arrestare il corso dei negoziati, chiedendo al ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] ben presto in una missione straordinaria presso la corte di Lisbona. La duchessa di Savoia, infatti, sorella della regina diPortogalloMaria Francesca Elisabetta, aveva già da alcuni anni intenzione di realizzare un più stretto legame fra le due ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...