BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] il solenne anatema dei principi conciliari indirizzato da Eugenio IV all'università diMontpellier, 21 apr. 1441 (ibid., I, fasc. 2, pp del legato veneto, il principato di Filippo Maria (pp. 422 ss.); biasimevole di contro gli appare la situazione del ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] della s. Pinkas di Praga. Alcune s. di questo tipo, come quella di Erfurt (1293-1349), avevano il tetto interamente di legno.In Francia vanno menzionate le s. duecentesche di Rouffach in Alsazia, di Mende (dip. Lozère) e diMontpellier in Linguadoca ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] del 1936 con Maria Sechi, dal quale di glottologia, Società romana di storia patria, Deputazione di storia patria per l’Umbria, Rotary club di Roma, Gruppo dei romanisti.
Ebbe lauree honoris causa dalle università diMontpellier, di Lovanio, di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Roncisvalle (Real Colegiata, tesoro), con il punzone diMontpellier, e la testa-reliquiario di S. Ferreolo nella parrocchiale di 1995, pp. 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996; The Glory ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] Spirito, una confraternita laica fondata da Guido diMontpellier verso il 1175, specialmente dopo che il papa Innocenzo III gli consegnò nel 1203 il grande o. romano di S. Maria in Sassia, poi rinnovato nell'architettura a partire dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli di San Paolo e di Sant'Antonio presso il mar Rosso, di coptes. Musée historique des tissus de Lyon (tesi), Montpellier 1988; M.H. Rutschowscaya, Tissus coptes, Paris ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] di studia generalia interprovinciali (il primo aperto a Parigi e dal 1248 incorporato in quella università; altri in seguito a Colonia, Oxford, Montpellier c. di S. Maria Novella a Firenze).
Bibl.: Fonti. - Acta Capitulorum generalium, a cura di B.M ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] di volta in volta umanità, eloquenza e diritto a Parigi, Tolosa, Montpellier, Nimes. Poi, dopo un breve viaggio in Scozia nel vano tentativo di grazie anche alla complicità di alcuni suoi allievi, portando via tra l'altro dei beni del marito. Il D. la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] des Tissus, I-II, Lyon - Montpellier 1993; C. Rizzardi, I tessuti copti del Museo Nazionale di Ravenna, Roma 1993; M.T. 1-4, 2002), in Coptica, 3 (2004).
Nag hammadi
diMario Cappozzo
Cittadina situata in Alto Egitto, lungo la riva occidentale del ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] I, 1867; P. Cazalis de Fontdouce, L'homme dans la Vallée du Gardon, Montpellier 1872; F. Daleau, Grottes des Fées (âge du renne), situés au Roc, ; F. Minellono, Incisioni rupestri di S. Maria al Bagno (Lecce), in Riv. di Scienze Preist., XVI, 1961; ...
Leggi Tutto