«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] 1879, 196, n. 5), allestita nel 1862 su versi di Francesco Maria Piave: per la revisione scaligera (1869) si trattava, come Ghislanzoni scrive a Verdi, «di chiudere l’ultimo atto in guisa che pur rimanendo giustificato il titolo dell’opera, la scena ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] ammalati a guisadi baccanti, uniti in orde selvagge, schiamazzando e colla schiuma alla bocca […] I ballerini di S. Giovanni e Salento, Convegno di Studi per il terzo Centenario delle reliquie del Santo a Lequile (a cura diMario Spedicato), Lecce, ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] di creare un “gentil sesso” artefatto a proprio uso e consumo, il compito di imitare e correggere la natura «in guisa o sono «le compagne, le mogli, le amanti di un guerriero». Nel discorso diMaria Savi-Lopez, pronunciato nello stesso anno, La donna ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] e dall’altro con tre altri più lunghi tubi, due a guisa de’ corni, e uno a simiglianza di tromba, appunto come le pive, o le cornamuse, che si e chiamato in alcuni spartiti Pastorale) di S. Alfonso Maria de’ Liguori che raggruppava nelle “cappelle ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] Appendice viene pubblicato il Timeo nella traduzione italiana di Federico Maria Petrucci.Nella Prefazione (p. VII), Boitani 41d-42b), poi precisa così: «e forse sua sentenza è d’altra guisa / che la voce non suona, ed esser puote / con intenzion da ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).
Maria di Guisa o di Lorena
Maria di Guisa
o di Lorena Regina di Scozia (Bar 1515-Edimburgo 1560). Figlia di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta vedova, fu reggente per la figlia...
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway Moss. I nobili scozzesi e Maria di Lorena,...