ISABELLA (Jolanda) diBrienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] fine del 1212, da Giovanni diBrienne e Mariadi Monferrato, regina di Gerusalemme.
I., che portava lo stesso nome della nonna materna, dopo la morte della madre, avvenuta in conseguenza del parto, divenne regina di Gerusalemme, il cui Regno, data ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] padre fu investito, tra il 1190 e il 1192, della contea diBrienne e come lui si trovò a vivere e operare nella cerchia di restaurazione nel Regno, passato agli Svevi con il matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico VI di Svevia. Come maritodi ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte diBrienne e di Giaffa, e diMariadi Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] di Acaia Niccolò di Saint-Omer si era presentato un certo Goffredo di Bruyères, forse lontano parente del primo maritodi Isabella de La Roche, per reclamare la baronia didi riconoscere come conte di Lecce il figlio del B., Gualtieri V diBrienne. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] angioini (ultimo duca d'Atene era stato infatti Gualtiero diBrienne). Aveva rifiutato invece ai primi del 1311 un' figlia Costanza con Enrico II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme, la cui sorella Maria due anni prima aveva sposato Giacomo ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e diMariadi Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di Atene Gualtieri (VI) diBrienne, di Calabria, re Roberto cercò di assicurare alle due nipoti Giovanna e Maria, nate dal matrimonio di Carlo con Mariadi Valois, la successione nel Regno di Napoli e nella contea di Provenza. Ma il testamento di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] di cui otto sopravvissuti: Giuseppe (1768), Napoleone (1769), Luciano (1775), Maria Anna Elisa (1777), Luigi (1778), Maria Paola (1780), Maria ) che favorì l'accettazione di Napoleone e di Elisa nelle scuole reali diBrienne e di Saint-Cyr. Si mise ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Ciuto
**
È noto per aver capeggiato a Firenze nel maggio del 1345 un movimento del popolo minuto per la costituzione di una corporazione di operai e salariati. Oltre questo episodio nulla [...] riconosciuta Parte dei Tintori e Farsettai. Ma caduto Gualtieri diBrienne e riconquistato il potere da parte delle Arti maggiori tal fine promosse una serie di adunanze nelle piazze di S. Croce e dei Servi diMaria. La reazione del governo fiorentino ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Odelo, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin e imparentato col papa, svolse le funzioni di cancelliere della Chiesa romana mentre sulla terraferma Dipoldo di Schweinspeunt, conte di Acerra, e Gualtieri diBrienne, principale sostegno della ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] prima nella collegiata di S. Mariadi Reno, poi nell'episcopio, riuscì ad avviare trattative per la composizione di dissidi sorti a di un legato papale e di Giovanni diBrienne. Dopo iniziali successi militari presso Montecassino e qualche moto di ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] suo castellano a Tocco Caudio di esonerare il monastero di S. Mariadi Grotta, retto dall'abate Ugo di Acerra a Rocca d'Arce. Nell'estate del 1201sposò Margherita di Montbéliard, una nipote di Gualtieri diBrienne, ma premorì al padre. Nelle contee di ...
Leggi Tutto