BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] diritti - in quanto maritodi Bianca di Castiglia, figlia di Alfonso VIII e di Eleonora sorella di Giovanni Senzaterra - al fu anche ribadito l'impegno di Federico II di sposare Isabella diBrienne, figlia di Giovanni, re di Gerusalemme. Il 28 luglio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Odelo, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin e imparentato col papa, svolse le funzioni di cancelliere della Chiesa romana mentre sulla terraferma Dipoldo di Schweinspeunt, conte di Acerra, e Gualtieri diBrienne, principale sostegno della ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] prima nella collegiata di S. Mariadi Reno, poi nell'episcopio, riuscì ad avviare trattative per la composizione di dissidi sorti a di un legato papale e di Giovanni diBrienne. Dopo iniziali successi militari presso Montecassino e qualche moto di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] lo nominò cardinale diacono di S. Maria in via Lata e in aprile cardinale prete di S. Sabina, e perciò l'arcivescovato di Napoli fu concesso mercenario al comando del cardinal Pelagio e di Giovanni diBrienne, che occupò San Germano e Montecassino. ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] di S. Croce, a nome dell'imperatore, pose l'anello nuziale al dito di Isabella, figlia di Giovanni diBrienne ed erede del Regno di antica questione della sottomissione dell'abbazia di S. Mariadi Capua alla sede arcivescovile di cui G. era titolare, ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] Nel giugno del 1201 si unì a Gualtieri diBrienne, incaricato dal papa di sostenere gli interessi pontifici nel Regno. Insieme cardinal legato Benedetto regalò a Montecassino il monastero di S. Maria de Virgiottis, situato davanti a Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] VI il rovesciamento del duca Gualtieri diBrienne. L'ipotesi troverebbe una certa plausibilità de l'Orient Català (1301-1409), Barcelona 1947, pp. 237-239; Necrologio di S. Maria Novella, a cura di S. Orlandi, Firenze 1955, I, pp. 60, 106, 556, 559 ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] con le rendite della chiesa di S. Mariadi Valle, che ora non siamo tuttavia in grado di localizzare con precisione. Papa di Acerra, ma, mentre Pietro, d'accordo con il cognato Gualtieri di Palearia, contrastò anche Gualtieri diBrienne mandato ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] dell'Italia meridionale e di sostenere il conte Gualtieri diBrienne nella lotta contro Marquardo di Annweiler, Dipoldo di Schweinspeunt conte di Acerra, Oddo di Laviano e i loro aderenti, tutti nemici di Federico di Svevia ancora fanciullo. Già ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] chiesa di S. Efrem nell'attuale Santeramo in Colle. Nello stesso anno deliberò sul ricorso dell'abate di S. Maria in di Brindisi e di Otranto, che nel 1203 presero parte alla sommossa contro il conte Gualtieri diBrienne. In base all'obituario di ...
Leggi Tutto