LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] si protrasse non oltre il luglio 1343, quando terminò la signoria di Gualtieri diBrienne duca d'Atene. Al 1345 risale un'epistola sull'edificazione del monastero di S. Maria indirizzata all'abate della stessa, con la quale volle ricordare alcuni ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] : dei due arcivescovi (domenicani!) susseguitisi sulla cattedra di S. Maria nel periodo trattato (1315-42), solo il primo e fu concluso a ridosso dell'accordo di pace stipulato fra Pisa e il duca d'Atene, Gualtieri diBrienne, il 14 ott. 1342. Il De ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] Firenze, Angelo Acciaiuoli) al 4 ag. 1345 e si diffonde soprattutto sulle tumultuose vicende del tempo di Gualtieri diBrienne, duca d'Atene. Verso questo F. mostra grande rispetto: apprezza il suo rigore nel reprimere i soprusi degli amministratori ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] venti Stanze contro il duca d'Atene, in cui egli tenta di dimostrare come l'ascesa politica del Brienne fosse accompagnata da tutta una serie di fatti astrali che permettevano di prevedere quanto disastroso sarebbe stato il suo governo per la città ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] ufficiale improvvisando in onore della regina d'Etruria Maria Luigia di Borbone in una festa data dal Talleyrand a Brienne per Napoleone e la madre Letizia. Nel 1804 fu inserito nei ruoli di corte come poeta pensionario, con 6000 lire annue di ...
Leggi Tutto