FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] nel 1225 in seconde nozze Isabella diBrienne, F. si fece incoronare nel Santo Sepolcro re di Gerusalemme. La crescente tensione con il della Chronica dell'abbazia di S. Mariadi Ferrara, ai rapporti personali di F. con l'abbazia di Casamari e il suo ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Il monumento, che costituirebbe il cenotafio di Giovanni diBrienne, re di Gerusalemme (m. nel 1237; Gerola, of Assisi: A Tabernacle and the Cesi Master, in Scritti di Storia dell'arte in onore diMario Salmi, II, Roma 1962, pp. 75-111; L. Tintori ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] La tipologia della pianta veniva quindi fatta derivare da S. Mariadi Portonovo presso Ancona, che però presenta una copertura a volta di S. Nicola, sempre nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi; qui il cenotafio di Giovanni diBrienne, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] . 118-121) la Santa Sofia di Costantinopoli.Anche la cattedrale di S. Maria della Torre di Tripoli (v.) è stata parzialmente per la sua terza moglie, la principessa inglese Isabella diBrienne, il salterio ora a Firenze (Bibl. Riccardiana, 323 ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] II (1220-1250), la seconda moglie Iolanda diBrienne (m. nel 1228), figlia del re di Gerusalemme, e i due figli Enrico e però ricavare dal confronto stilistico con l'ambone di S. Mariadi Castello a Tarquinia, lasciando quindi ipotizzare la sua ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] Taumaturgo. Nel naós trovano posto tredici scene delle Vite diMaria e di Cristo, la cui lettura 'cronologica' è condotta in come luogo di sepoltura per i duchi franchi di Atene della famiglia dei de la Roche e di Gualtieri V diBrienne (1287-1311 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] nel 1225 fu celebrato il matrimonio di Federico con Iolanda diBrienne, giovanissima erede del Regno di Gerusalemme. Da qui presero il campo dell'architettura, ci viene detto dal minorita fra Mariano: "[…] Helias de Cortona frater minor, in ipsa arte ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] di Nicola, autore del pulpito della cattedrale di Ravello e probabilmente dei quattro capitelli della cripta di S. Mariadi Foggia del Monte è ubicato a meno di 20 km da Andria, dove già era stata sepolta Isabella diBrienne, morta nel 1228, e dove ...
Leggi Tutto