DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] città, causando, sembra, la rovina del principale agente del re delPortogallo. Per tale motivo i magistrati della luogo di passaggio e di soggiorno dei grandi personaggi del tempo: dalla stessa reggente Maria d'Ungheria a Philippe de Croy, dal duca ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] loro, divennero proprietari di alcune baleniere come la "Santa Maria Annunziata" e la "Sant'Antonio". Da quel momento il M. investì capitali in tutte le imprese atlantiche delPortogallo, associandosi a grosse compagnie fiorentine come quelle di G ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] che gli valse, nel 1856, la nomina a viceconsole delPortogallo.
La sua carriera di uomo pubblico ebbe inizio nel economica di Chiavari, seguendo le orme del nonno materno (il duca Francesco Maria Grimaldi aveva infatti guidato quest’ultimo sodalizio ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] delle vedove, quelle di casta inferiore murate col cadavere delmarito e "altre infinite bestialità ". La città sarà e poté giungere a Cochin solo quando l'ultima nave per il Portogallo aveva già fatto vela. Allora prese la risoluzione di tornare a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] dei tre figli di Michele di Marco, del ramo contariniano dei SS. Apostoli, e di Maria Zane di Tommaso di Pasquale. Nel 1491 anzitutto, e il timore che la Repubblica si rivolgesse al Portogallo per le forniture di pepe; l'illusione di servirsi nella ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] nomina a stendardiere di lui nel 1705 e del fratello Francesco Maria, nel 1707. Il palazzo via via ingrandito e econornici vari paesi - conosciamo sue consulte per la Spagna, il Portogallo, l'Inghilterra, il Regno di Napoli, il ducato di Parma ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] per il trasporto di un carico di pastello dal Portogallo ad Anversa furono presi da pirati nel golfo di Biscaglia legittimi se non la stessa Maria (Firenze, Arch. Guicciardini, filza 52). Si può presumere quindi che la morte del G. sia avvenuta tra ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] suo successo imprenditoriale.
Giovanissimo, nel 1857, sposò a Napoli la sua conterranea Maria Teresa Cannone – figlia di Nicola, possidente del Tavoliere, commerciante granista e noto speculatore in derrate – dalla quale ebbe tre figli Federico (1858 ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] che gli erano nipoti, in quanto figli di sua sorella Maria) e del cugino Giovan Battista Gabaleone (figlio di sua zia Lucia), compagnia commerciale di Portogallo la cui creazione era prevista contestualmente alle nozze del giovane Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] del Balbani, associazione questa che apportò all'impresa un impulso decisivo, poiché gli Affaitati erano specializzati nel commercio con il Portogallo e le sorelle Anna, moglie del genovese Piero Bargalá, e Maria, moglie di Giovanni Tibanti, ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...