L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] colonne, archi doppi e crociere nervate visibili a S. Mariade Naranco, 848). Simile al problema della nascita di una cosiddette "basiliche a transetto" cupolate (Basilica B di Filippi, Katapoliani nell'isola di Paro, VI sec.). Eccezionale esempio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Asia, con 13 legioni e una numerosa flotta in appoggio. A Filippi (42) l’esercito di Cassio e Bruto si scontrò con quello, 1732-35, e di S. Giovanni de’ Fiorentini) e F. Fuga (palazzo della Consulta, S. Maria dell’Orazione e Morte, palazzo Corsini). ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] il collegio di Donna Maria d’Aragona (fondato nel 1590), il convento della Ss. Trinità (1590-1680). Importante fu l’attività di J. Gómez de Mora (convento e chiesa delle Agostiniane), dal 1611 capomastro delle opere reali sotto Filippo III. In quest ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Custodi, voll. 4, Milano 1824-25 (continuata sino al 1848 da E. De Magri e A. Lissoni, voll. 5, Milano 1851); F. Cusani, Storia sia una cosa diversa da quello visconteo; l'eredità di FilippoMaria non andò del tutto perduta.
Il periodo aureo del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] inglobato nella chiesa medievale di S. Maria dei Greci sul colle di Girgenti. , Alessandria 1999, pp. 211-20.
E. De Miro, Agrigento. I santuari urbani. L’area Bell. civ., I, 11), dopo la battaglia di Filippi (42 a.C.) vi furono inviate due legioni di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di età longobarda a Santa Maria della Senigola presso Pescarolo. Da Lombardia, Milano 1983.
R. Chevallier, La romanisation de la Celtique du Pô. Essai d’histoire provinciale e con le assegnazioni viritane di Filippi e poi di Azio. Nello stesso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Aosta, Salona, Stobi, Filippi. Anche in questi dotate di un battistero, presente anche a S. Maria Maggiore e identificato con sicurezza almeno a S. coll. 1157-167.
P.-A. Février, Les baptistères de Provence pendant le Moyen Âge, in Actes du Ve Congrès ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] sito) a Valeggio, Povegliano, Vigasio, Santa Maria di Zevio, Isola Rizza, distribuite, a rispetto agli esempi conosciuti (Filippi, Roma, Leptis Magna Des Ibères aux Vénètes. Phénomenès proto-urbains et urbains de l’Espagne à l’Italie du Nord. Actes du ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] la capitale dell’Epirus Vetus, Nicopolis. A Filippi, le fasi protobizantine sono note essenzialmente attraverso alcuni 2000-2001, ibid., 15 (2002), pp. 199-229.
S. DeMaria - S. Gjongecaj, Phoinike I. Rapporto preliminare sulla campagna di scavi ...
Leggi Tutto
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
sbanca-Auditel
agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...