NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] morì un anno dopo il matrimonio; nel 1851 sposò a Torino Giuseppina Pavia, figlia di Giuseppe e di MariaDeFilippi, dalla quale ebbe due figli, Maria Louise, nata nel novembre 1852, e Luis, nato nel novembre 1854.
La rivoluzione del 1848 lo vide tra ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] rose.it, dove recitava, ballava e cantava inglobando il casting di Amici, la trasmissione della moglie dell’autore, MariaDeFilippi. Convinta che il testo non funzionasse, intervenne lei stessa nel montaggio. Del resto era già stata nel 1977-78 ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da MariaDeFilippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] al Monte Sant’Elia (Alaska), 1897, a cura di F. DeFilippi, Milano 1900, e I risultati scientifici della spedizione di S.A. 1917 fu capo di gabinetto del celebre naturalista e geologo Mario Cermenati, sottosegretario di Stato per l’Agricoltura con il ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] favorevolmente negli ambienti di governo della reggenza di Mariade' Medici.
L'esordio del D. nella ; Ibid., Manoscritti 287, 454, 474, 485, 486, 531F; Ibid., Notai, Camere Filippo, sc. 720, fz 69: 3 marzo 1607; Notai ignoti 313; Ibid., Senato Gallo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giuseppe Antonio Ambrogio
Daniela Silvestri
Nacque a Milano l'11 ott. 1803, quarto figlio di Luigi Maria - dichiarato nobile con tutta la discendenza con diploma imperiale del 1° maggio [...] 1793 - e della nobile Maria Francesca Prata.
Giovanissimo, secondo una consuetudine abbastanza diffusa tra i notabili 1842 lo Jan inaugurava corsi di studio, proseguiti da FilippoDeFilippi, col fine di interessare le giovani generazioni alle scienze ...
Leggi Tutto
DEFILIPPI, Paolo, detto Betto
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] chiesa di S. Maria Nova a Belluno.
I neoclassico Giovanni De Min.
Nonostante (Pietro Monaco, Giuseppe Diziani, Giovanni De Min), in Archivio storico di Belluno disegni di Pietro Paoletti, P. D., Giovanni De Min., in L'Amico del popolo (Belluno) ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 76; R. De Pasquale Pennisi, Schizzi artistici sull'Esposizione di Napoli, Messina 1877, p. 50; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Espos. naz., Milano 1880, pp ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] inviato a Madrid per il matrimonio di Alfonso XII con Maria Cristina d'Austria, a Mosca per l'incoronazione dello zar della Accademia Olimpica di Vicenza, XXXII(1900), pp. 75-127; A. De Angelis, Il critico F. F. e il wagnerismo, in Musica doggi, ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] : Venturoli, 1982, p. 108) non rivelano la mano del De Donati. Questi d'altronde sembra aver prodotto anche oggetti d'uso, con S. Marta e S. Maria Maddalena (Chambéry, Musées d'art et d'histoire), il Beato Jacopo Filippi e il Beato Francesco da Siena ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] altra chiesa, S. Maria Assunta a Stará Boleslav, a nord di Praga, costruita dal 1613 al 1623 da Iacopo de Vaccani di Porlezza, e palesa l'impronta dell'architettura di Praga sotto il Filippi.
Del F. sono probabilmente anche i progetti per il ...
Leggi Tutto
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
sbanca-Auditel
agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...