Poeta (Pavia 1650 - Frascati 1712); sedicenne era già alla corte dei Farnese a Parma, dove nel 1681 pubblicò Poesie liriche (ripudiate poi nel 1691 insieme con tutte quelle opere che G. considerava d'imitazione [...] ) e il melodramma Amalasunta in Italia, musicato da Policci. Recatosi a Roma nel 1683, entrò nelle grazie della regina MariaCristinadiSvezia, che lo convinse a trasferirsi in questa città, il che egli fece due anni dopo. Nel 1691 entrò nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] che abbiano fatto ricorso persino dei sovrani, dalla regina MariaCristinadiSvezia alla regina di Polonia, Maria Casimira de la Grange d’Arquien, moglie di Giovanni III Sobieski. Quanto al Monte di Torino, esso sostenne la città con un prestito ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] S. Lorenzo in Orvieto il 28 maggio 1674, vi rimase per tre anni durante i quali fu anche il confessore della regina MariaCristinadiSvezia (Congregazione di Propaganda Fide, Acta Congreg. particul., 1, fol. 36). Nel 1679 chiese alla Congregazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] si comunicò a Roma nell’anno 1656 ..., Roma 1837) e la residenza romana diCristinadiSvezia (Descrizione del primo viaggio fatto a Roma dalla Regina diSveziaCristinaMaria ..., ibid. 1838), entrambi oggi tra le principali fonti su quegli eventi ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono [...] Ma il bisogno di denaro si faceva di Bucking ham. Messa in vendita per decreto del parlamento (1650 e 1653), i maggiori compratori furono l'arciduca Leopoldo Guglielmo e Filippo IV di Spagna, il card. Mazzarino (di qui al Louvre), CristinadiSvezia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] segretario di Giustizia e quindi come residente presso la corte di Roma del duca Francesco Maria II 721, 724, 741 ss.; Anonimo, Istoria degli intrighi galanti della regina CristinadiSvezia, a cura di B. Odier - G. Morelli, Roma 1979, pp. 8, 151 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Riti nel 1631; nel 1632 fu chiamato nel capitolo di S. Maria Maggiore da Francesco Barberini, che dal 1629 ne era (ultima opera rappresentata a teatro Barberini in onore diCristinadiSvezia, musica di M. Marazzoli e scenografie del Grimaldi). Nel ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] politici. Il fratello di A., Mario, fu sovraintendente alla Annona e giudice di Borgo; il nipote ecc. E sovrano fastoso si mostrò A. nelle accoglienze tributate a CristinadiSvezia (1655) e intelligente mecenate nell'amore per la cultura e i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Azzolini, il cardinale Pietro Vidoni e la regina CristinadiSvezia, scambiandosi una fittissima corrispondenza tra l'una e 1847, pp. 602-615; A. Ademollo, Il matrimonio di suor Maria Pulcheriaal secolo Livia Cesarini, Roma 1883; A. Schiavo, Palazzo ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] è sicuramente borelliana, anche se apparve con il nome di Pier Maria Mutoli (questo nome fu assunto dal B. forse perché divenne membro dell'accademia formata dalla regina CristinadiSvezia.
Su richiesta di questa, forse per le difficoltà finanziarie ...
Leggi Tutto