Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Stati italiani solo due ormai sfuggono alla volontà napoleonica: la Sardegna, dove Carlo Emanuele IV ha abdicato in favore del fratello Vittorio Emanuele I (4 giugno 1802), e la Sicilia, rifugio di Ferdinando IV e della regina Maria Carolina, ma in ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] due composizioni (di cui si ignora il titolo) per festeggiare l'onomastico dell'imperatrice Elisabetta CristinadelleDueSicilie presso la S. Sede, successore dell'Ottoboni come presidente della Congregazione di S. Cecilia, della Ave Maria gratia ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] corte dell'imperatore don Pedro II, che aveva sposato Teresa Cristina di Borbone, sorella di Ferdinando II re delleDueSicilie, voci ed organo; Magnificat per cinque voci e orchestra; Maria desolata per voci e orchestra (per il venerdì santo del ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] infatti, T., contesa fra la duchessa Cristina (Madama Cristina), vedova di Vittorio Amedeo I e acconsentiva al matrimonio della primogenita Maria Adelaide col duca di dalla Lombardia, dai Presidi e dalle DueSicilie, destinati a Don Carlos di Parma ...
Leggi Tutto