PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] agricole; oltre a quattro sorelle (Loreta, Anna Maria, Cecilia, Maria Teresa), aveva infatti un solo fratello, il noto p. 1573); la partenza dei volontari pontifici per la guerra nazional-patriottica scoppiata il 23 marzo gli sembrò una 'buffonata', ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Lucani, Sanniti, Piceni, Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerra di Pirro, Roma aveva unificato la penisola.
Il sistema del Cecilia, S. Pudenziana; icone (Madonne di S. Angelo in Pescheria, S. Maria in via Lata, Ss. Nome di Maria, S. Maria in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] la penuria di viveri durante la Prima guerra mondiale fecero sì che nel 1918 si in Nostra Signora a Maastricht e in S. Maria a Utrecht. Tra la fine del 13° sec fu fondata ad Arnhem la Società di Santa Cecilia, tuttora esistente; nel 1621 sorse il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e direzione prevalente SN, verso il Mar Baltico. I bacini dei due maggiori come J. Czechowicz. La prosa tra le due guerre è dominata da S.I. Witkiewicz, B. Ceczlii «Ode per la ricorrenza di Santa Cecilia», 1996) ha suscitato grande attenzione. Nel ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] al pubblico il complesso di S. Maria dello Spasimo, che dopo la Seconda guerra mondiale era stato sommerso di immondizia. (254-253). Nel 250 Asdrubale tentò di riconquistarla ma Cecilio Metello riuscì a cogliere di sorpresa le forze cartaginesi che ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] l'altro di un realismo fra disincantato e toscanamente risentito; in Mario Soldati, che dai racconti di A cena col commendatore in poi della guerra; un'ampia attività hanno svolto le orchestre sinfoniche della RAI, dell'Accademia di Santa Cecilia in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Tia Suzana, meu amor, 1989); Álvaro Guerra (n. 1936: Café República, 1987); Mário Cláudio (n. 1941), che negli anni Santiago (n. 1932), specializzatosi con G. Petrassi all'Accademia di Santa Cecilia a Roma nei primi anni Sessanta; L.F. Pires (n. ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] legato in Spagna con l'incarico di predicare la guerra contro i Saraceni, di comporre le liti tra i famiglia amalfitana cardinale diacono di S. Maria in Via Lata e il romano Cencio il cardinale prete di S. Cecilia Pietro Diani da Piacenza si recò ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dal matrimonio nacquero quattro figlie, Maria Romana, Lucia, che diventerà religiosa, Cecilia e Paola, l'ultima nel , Milano 1975; il saggio di A. Giraldi su gli Scritti di D. sulla guerra civile spagnola, in Clio, X (1974), pp. 465-500, e le brevi ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] " di Porta Rossa e S. Cecilia.
Documenti del 1307, 1319 e del culto per un'immagine miracolosa di Maria, addossata a un pilastro della loggia omonima , Firenze 1926, p. 90 n. 2 e passim; D. Guerri, D. C., Torino 1932; N. Sapegno, Il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto