MARIACAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] , Napoli 1877; Carteggio della regina M.C. col cardinale Ruffo nel 1799, a cura di B. Maresca, Napoli 1881; Correspondance inédite de MarieCaroline reine de Naples et de Sicile avec le marquis de Gallo (1792-1806), a cura di M.H. Weil - C. Di Somma ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, MariaCarolina
Roberta Fossati
ORSENIGO, MariaCarolina. – Nacque a Milano il 15 novembre 1822, da Giuseppe e da Giovannina Chiesa.
Molto amata dalla madrina di battesimo, Carlotta Chiesa, [...] storico dell’Istituto delle Suore della Riparazione, Casa generalizia, Fondo MariaCarolina Orsenigo, cartelle da 6a/1 a 6a/13 (lettere, quaderni, documenti); Madre MariaCarolina Orsenigo, Lettere (1856-1881), Milano 1988 (ciclostilato); L.P ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), CarolinaMaria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] si confermò però Donizetti: partecipò al varo di Belisario e di Maria de Rudenz (Venezia, Fenice, 1836 e 1838) – le Gender im Internet, 2012, https://mugi.hfmt-hamburg.de/artikel/Caroline_Unger.html, ultimo aggiornamento 25 aprile 2018; C. Frigau ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (MariaCarolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] 'à ce jour, a cura di A. Nettement, Paris 1837. Il suo diario è stato parzialmente pubblicato in A. de Reiset, MarieCaroline duchesse de B.,1816-1830, Paris 1906. Numerosissime sono le biografie, in gran parte dedicate all'impresa vandeana ed al ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] suo figlio): lì fu il compositore principale di Aristée, ballet héroïque in onore della nuova margravia consorte Sofia CarolinaMaria (8 ottobre 1759). Mantenne comunque il ruolo in S. Petronio fino al 16 aprile 1765, avvalendosi della supplenza ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] di anatomia, meno ancora informazioni sulla sessualità, anzi, le sue letture, anche per suggerimento della nonna materna MariaCarolina, regina di Napoli, erano rigidamente controllate ed espurgate dei passi relativi a questo tema. Fin dall’infanzia ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di MariaCarolina [...] a farsi prestare danaro dalla servitù, a rastrellare le mance elargite ai domestici dal granduca Leopoldo di Toscana e da MariaCarolina regina di Napoli, a impegnare in un momento di difficoltà i diamanti della Corona. In pochi anni il Ducato passò ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] (Roma 1821); Questo è il suolo, l'aura è questa, cantata per due soprani e pianoforte, per la nascita di MariaCarolina Augusta, figlia di Leopoldo principe di Salerno (aprile 1822), La fuga di Tisbe, cantata per soprano e pianoforte, dedicata alla ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 1936 a Roma a cura di G. Bardanzellu).
Già nei mesi a cavallo degli anni 1811-1812 la regina di Napoli MariaCarolina d'Asburgo Lorena, che aveva visto subito nell'arciduca Francesco d'Asburgo Este il temibile concorrente del figlio principe Leopoldo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] faticosamente allacciati.
Dopo le nozze, celebrate per procura a Vienna il 7 apr. 1768, ed un lungo viaggio di trasferimento, MariaCarolina fu ricevuta il 12 maggio da F. al confine del Regno; il 22 fu celebrata l'entrata pubblica della coppia reale ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...