ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] 'elemento de' nostri liberali" (A. Capece-Minutolo, principe di Canosa, In confutazione degli errori storici e politici di L. A. esposti contro S.M. la defunta regina MariaCarolinadiNapoli. Epistola di un Amico della Verità ad uno storico italiano ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (MariaCarolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] , Paris 1938; G. Dupé, Chevauchée romantique, Paris 1946; A. A. Monti della Corte, L'amazzone dei gigli. MariaCarolinadiNapoli duchessa di B., Brescia 1961; A. Castelot, La duchesse de B. d'après des documents inédits, Paris 1963. Tutte le memorie ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] sua spregiudicata Descrizione della Sardegna (pubblicata nel 1936 a Roma a cura di G. Bardanzellu).
Già nei mesi a cavallo degli anni 1811-1812 la regina diNapoliMariaCarolina d'Asburgo Lorena, che aveva visto subito nell'arciduca Francesco d ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina diNapoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] e sfruttava l'ombrosa suscettibilità del marito ("Est-ce donc Mr. Zurlo Caroline Murat, in Die Verbannten des ersten Kaiserreichs, Leipzig 1897; D. Melegari, Une reine en exil., in Le Correspondant, 25 dic. 1898; A. Zazo, C. M. e la corte diNapoli ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] una nuova nomina a Vienna, se così possiamo interpretare il rifiuto comunicato dall'imperatrice Maria Teresa figlia dei reali diNapoli (ne parla MariaCarolina in una lettera dell'aprile 1795; cfr. Correspondance..., I, p. 285).
Risiedette nei Paesi ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] maggio a Firenze per la visita dei regnanti diNapoli al granduca Pietro Leopoldo, in onore dei quali pubblicò un opuscolo con quattro odi inedite, chiese ed ottenne dalla regina MariaCarolinadi potersi recare nella città partenopea al suo seguito ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re diNapoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re diNapoli e di Sicilia [...] fornisce anche un convincente profilo di F. (I, pp. 2-11). Nel complesso di un certo interesse, anche se di parte e con alcuni vistosì errori, è P. Calà Ulloa, MariaCarolina e la conquista del Regno diNapoli, Napoli 1968, passim (1 ediz. francese ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e diMaria Luisa di Borbone, [...] dopo, da Ferdinando. Questi, il 19 settembre, sposò a Vienna la cugina Luisa, figlia di Ferdinando IV di Borbone, re diNapoli, e diMariaCarolina d'Asburgo Lorena. Frattanto, il 21 luglio, Pietro Leopoldo aveva rinunziato alla sovranità toscana in ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re diNapoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] a Napoli creato dal nulla segretario d'Azienda e duca di Squillace; nel febbraio del 1764 chiamò il genovese Girolamo Grimaldi, marchese di Grimaldi, a sostituire Riccardo Wall nella direzione della politica estera. Ma più di C., fu Maria Amalia ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] delle Opere, è stato predisposto, a cura diMaria Sandirocco, un ampio ed accurato schedario degli Il B. a Roma nel 1848. Nota letta... alla R. Acc. di scienze morali e politiche diNapoli, Napoli 1895 (poi ibid., pp. 47-59);F. Ermini, R. B., ...
Leggi Tutto