Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] di Pier Paolo Pasolini si trova con sue note autografe un testo su Medea che Carl Theodor Dreyer, nel 1965, propose a MariaCallas, da ambientare in Grecia. Pasolini ne subì l’influsso nella scena del primo incontro tra Giasone e Medea. L’opera di ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] è memorabile.L’11 dicembre del 1961, con Medea, il sipario del Teatro alla Scala si chiude per sempre su MariaCallas (MariaCallas in scena - Gli anni alla Scala).Dino Buzzati che era presente la descrive così:Era bellissima. A un certo punto ...
Leggi Tutto
Il 16 settembre 1977, al 36 di Avenue Georges Mandel, nel suo appartamento parigino, moriva MariaCallas (New York, 2 dicembre 1923). Sono trascorsi quarantacinque anni. Nella celebrazione del ventennale [...] della sua scomparsa, Alessandro Baricco in un ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Nome d'arte del soprano Maria Kalogeròpulos (New York 1923 - Parigi 1977). Di famiglia greca, studiò ad Atene. La sua vera carriera ebbe inizio in Italia, suo paese di adozione, nel 1947, con l'esordio nella Gioconda (Arena di Verona). In seguito...
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente familiare medio-borghese, sereno...