BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] un 'suo' romanzo al 'suo' premio Strega. Ma era destino che, il 4 luglio, la sua Isabella dovesse vincere sola.
MariaBellonci, cedendo a un male incurabile, era morta infatti a Roma, poche settimane prima, il 13 maggio 1986.
I suoi scritti sono ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] consolidata, nel 1928, in una comune villeggiatura a Quercianella. Agli anni Trenta risale anche l'amicizia con Gianna Manzini e MariaBellonci, con la quale i rapporti si guastarono intorno al 1970.
I due rimasero a Roma fino al 1934, quando Longhi ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] altri, Luigi Davì, Carlo Sgorlon, Fiora Vincenti. Il premio, divenuto poi biennale, ebbe alla presidenza MariaBellonci e successivamente Mario Sansone.
Risale alla metà degli anni Sessanta la collaborazione di Palumbo a Diogene, rivista ligure di ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] stesso salotto letterario della moglie, la scrittrice Maria (nata Villavecchia), e nell'ambiente del connesso altri, in Bollettino del Sindacato nazionale scrittori, ottobre 1964; M. Bellonci, in Il Messaggero, 26 nov. 1964; Id., Pubblici segreti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] marchese Baldassini) e fu sepolto il 19 nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Ivi la sua tomba sta, nel coro, fra Gatti, Lettere di Lucrezia Borgia a ms. P. Bembo, Milano 1859; M. Bellonci, Lucrezia Borgia e P. Bembo, in Pan, IV (1935), pp. 354-84 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] amicizie, con la conoscenza di Pier Paolo Pasolini, Cesare Garboli, Niccolò Gallo e la moglie Dinda, i coniugi Maria e Goffredo Bellonci e la principessa Marguerite Caetani che, dopo l’esperienza della rivista parigina Commerce, fondò nel 1948 il ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] . entrava a dodici anni nel convento milanese di S. Maria delle Grazie e vi riceveva la prima educazione: memorabile, , Le novelle del B.,in Poesia e letteratura,Bari 1926; G. Bellonci, B. e il realismo letterario lombardo in Circoli,V(1935), pp. ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] Pergolesi di P. A. Tasca e i tre atti della Maria Dulcis per A. Bustini. Suoi sono ancora libri di storia Lavita operosa di E. C. uomo,scrittore,patriota,ibid., 17 maggio 1932; G. Bellonci, È morto E. C., in Il Giornale d'Italia, 17 maggio 1932; R. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] ne trovò di nuovi.
Tra gli altri la clavicembalista e poetessa greca Maria Dalmati (pseudonimo di Maria-Nike Zoroghiannide), che le rimase legata per tutta la vita, C. Alvaro, I. Silone, i Bellonci e R. Bazlen. Del poeta W.C. Williams, alla cui opera ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] , Lettera all'Editore (Firenze 1945). L'inizio di una fortunata collaborazione con Il Giornale d'Italia, ottenuta tramite Maria e Goffredo Bellonci, offrì nel 1934 alla M. l'occasione per recarsi spesso a Roma. Qui rivide Falqui, allora caporedattore ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
tabi
tabì s. m. [dall’arabo ῾attābī, e questo dal nome di un quartiere di Bagdad, al-῾Attābīyya, luogo di fabbricazione di stoffe]. – Antico nome di una seta pesante, simile al taffettà, marezzata, usata per abiti o come fodera di vesti pregiate:...