MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Maria Teresa nacquero sedici figli, dei quali sei morirono in tenera età.
La speranza dell'imperatore Carlo, di aver prima di morire un nipote dalla propria figlia, non si avverò; perciò M. T. succedette al padre, nella corona d'Austria, d'Ungheria ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sec. XV, di nuovi giacimenti d'oro e d'argento in Germania e in Austria; le conquiste dei Portoghesi in di Polonia, per il Delfino), cambiamenti di moda: quando MariaAntonietta affettava semplicità nel vestire, la gente elegante non comprava stoffe ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] dopo la condanna e l'esecuzione di Luigi XVI e di MariaAntonietta. F. e il Manfredini furono perciò spesso accusati, sia fuga di Napoleone dall'isola d'Elba (28 febbr. 1815) e, nell'aprile, la rottura tra il Murat e l'Austria e il suo attacco contro ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Galizia dall'Austria alla Polonia e l'indennizzo dell'Austria con la del cognato Luigi XVI e della sorella MariaAntonietta. Su questa base s'accordò col re tenesse, ma non si doveva, secondo lui, cercare d'imporre per forza la sua fortuna a un popolo ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] dei garibaldini. In realtà, insieme ad altre patriote come Antonietta De Pace, ottiene un riconoscimento dal governo dittatoriale all’ l’unità d’Italia» (Mario 1984, p. 200). Lo stesso 12 febbraio, la leader emancipazionista Anna Maria Mozzoni, ...
Leggi Tutto