GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] 1559), il G.; e officiata, l'11, nella basilica di S. Maria delle Nevi la prima messa.
Trascorso nella "quiete e maggio, d'Anna Caterina Gonzaga, figlia del duca, con Ferdinando d'Austria, rappresentato dal duca diBaviera Ferdinando.
Riunitosi, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Carlo Emanuele II, nel 1651 i"realihimenei" di Enrichetta Adelaide di Savoia e Ferdinando MariadiBaviera (narrazione riedita in Le ... alleanze fra le case ... di Savoia e diBaviera … Documenti e memorie, a cura di V. Promis, Torino 1883, pp. 237 ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] , alla presenza dell'elettore palatino diBaviera e a Vienna alcuni nobili recitavano la tragedia Maria Stuarda. Nel 1773 fu stampato matrimonio, appena un anno dopo la morte di Teresa, con la pisana Anna Veraci, grazie alla cui dote estinse in ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
AnnaMaria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] S. Capece, Gluck, Vienna 1765, per le nozze di Giuseppe II d'Austria con Maria Gioseffa diBaviera); Amore e Psiche (F. L. Gassmann, Vienna 1767, per le nozze di Ferdinando IV di Borbone con Maria Carolina d'Austria; T. Traetta, Pietroburgo 1773; J ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Maria Loreto am Hradschin zu Prag, Prag 1883, p. 10). Trasferitosi a Graz, dove dipinse per il convento dei cappuccini, dal 1604 fu a Monaco su richiesta del duca Guglielmo V diBaviera, dove attese al Martirio diAnna Caterina, nata Gonzaga di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] notorietà. La G. ebbe rapporti epistolari con illustri personalità; sue corrispondenti furono MariaAnna d'Austria e Adelaide di Savoia, ambedue elettrici diBaviera. Molti confidavano nelle grazie ottenute tramite le sue preghiere e i suoi poteri ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] Anna Gabriella Boasso.
La famiglia, originaria di Villanova di Mondovì, si era trasferita da due generazioni a Bagnolo, dove un prozio era prevosto. Alla morte di -Baviera-Sassonia. L'infaticabile giornalista non volle perdere l'occasione di questo ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] ancora quelli di Lasko, Vipacco, Ribnica in Carnia e Illerberg in Baviera. La e capo del Consiglio di corte che doveva assistere sua moglie, la reggente Anna. In questi anni a un monaco di predicare polemicamente sul culto diMaria. Da tutto ciò ...
Leggi Tutto