MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] 'incendio e con la preda" (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2325, c. 233), liberando quei mari dalle insidie al traffico mercantile. Il M. progredì ulteriormente nella carriera con la nomina a capitano delle galeazze, il 6 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] Vitturi, che ne parla come di un uomo dalla prontezza e dal coraggio eccezionali e dalla fama ormai quasi mitica sui mari; partecipa alla difesa di Monopoli, battendo gli assedianti dalla sua galea; riceve in nome del re di Francia la donazione di ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] è provveditore d'armata, al comando della squadra più numerosa per far fronte alla più ardua delle incombenze: "la sicurtà de' i mari di Levante et la riputatione" delle "forze" a ciò destinate. Non mancano gli scontri con i corsari: il 27 sett. 1609 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] bandiera olandese, "non ostante che da loro intendesse cherano navi destinate per Genova et non ostante che fussero ne i nostri mari et per il più cariche di vettovaglie, che per uso pubblico et de i privati cittadini e sudditi erano state comprate ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] per il controllo del Mediterraneo e l’alleanza con il re di Francia
Lo scontro, intanto, s’intensificava anche sui mari: dalle coste nordafricane i pirati musulmani attaccavano le città e i porti dell’Europa. L’imperatore Carlo V d’Asburgo ...
Leggi Tutto
commercio
Il c. è lo scambio di merci con altre merci (baratto) o con denaro ed è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di una civiltà. La storia più remota delle prime popolazioni sedentarie [...] costose di quelle dei trasporti via terra (fatto questo che creò una prima gerarchia spaziale a favore delle coste e dei mari chiusi e relativamente calmi, come per l’appunto il Baltico e il Mediterraneo). In questo contesto il c. a grande distanza ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di guerra degli Alleati. E così l'accordo fu raggiunto su tutto, salvo su due punti, la libertà dei mari e le riparazioni. Circa la prima gli Americani volevano rendere indipendente il loro commercio marittimo dalle leggi stabilite dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] nome di pesce', il testo originale era molto più esauriente. Gu Yewang cita le numerose opere (Classico dei monti e dei mari [Shanhai jing]; Avvicinamento a ciò che è corretto [Erya]; ecc.) da cui ha tratto le grafie inventariate, le descrizioni e l ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] armarono rapidamente nove galee, delle quali "fecerunt praeposituni quemdam Matthaeum de Riso, civem Messanae, nautani audacem et securum in mari inter omnes alios de civitate praedicta" (c. IV, p. 270). A nulla valsero però l'audacia e il valore ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] fossero immuni da influenze clericali.
Nel 1862 si laureò e, dopo quattro anni di tirocinio nello studio legale di A. Mari a Firenze, iniziò la carriera professionale. Intanto, nel 1865, si era sposato con Eleonora Uzielli di Livorno, dalla quale ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...