Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] a usi potabili sia a usi industriali e agricoli. Le a. dei laghi salati hanno proprietà simili a quelle dei mari di cui possono considerarsi una segmentazione; le a. dei laghi dolci hanno proprietà corrispondenti a quelle dei fiumi che vi affluiscono ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] favorevole al suo grandioso sviluppo prima nel Mediterraneo, per opera degli Italiani e degli Iberici, poi nei mari settentrionali per opera degli Scandinavi e degli Olandesi, passando gradualmente dalle primitive attrezzature a vele quadre, preziose ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] modificazioni del terreno, l'aumento o la diminuzione della superficie dei ghiacci artici o la variazione della temperatura dei mari. Un'importanza sempre maggiore hanno poi i sistemi di satelliti artificiali di navigazione, come il GPS o l'europeo ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] e che affiorava superficialmente sulle rocce delle regioni più aride, nelle aree lagunari prosciugate oppure sulle fasce costiere dei mari e dei laghi salati; laddove nelle zone umide esso tendeva a dissolversi e depositarsi sotto terra, rendendo ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] e gli oleodotti non solo sono posati sul terreno o interrati a piccole profondità, ma devono attraversare anche i mari. Qui le difficoltà aumentano notevolmente, perché spesso occorre posare i tubi a profondità anche di migliaia di metri. Per ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] acque
I d. provenienti da insediamenti umani e industriali e riversati nei corpi idrici (canali, fiumi, laghi, mari ecc.) sono particolari agenti inquinanti soprattutto perché possono dar luogo a formazione di schiuma, che, oltre alle conseguenze ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] acque superficiali e profonde di grandi masse d'acqua. Negli articoli citati sull'Ingegnere il D. prendeva in esame ora mari con coste scoscese, quali quelli della costa meridionale del Messico, della Guinea, della Florida, dell'Africa occidentale e ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] a cui ha fatto anche seguito quella di artisti e architetti versatili come G. Aulenti, C. Boeri, J. Colombo, E. Mari, B. Munari, E. Sottsass, G. Stoppino, M. Zanuso e numerosi altri. Successivamente si sono registrate varie tendenze, che vanno dal ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] , fino ad allora costretta ad affidarsi a remi e vele per far viaggiare le navi su fiumi, laghi ma soprattutto mari: finalmente si disponeva di una riserva di potenza utile per far viaggiare comunque una nave senza dover dipendere dai venti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] da parte di organismi marini, sui prodotti del mare soggetti al consumo alimentare, a causa della possibile contaminazione dei mari in seguito a scarichi radioattivi.
Gli accordi tra le grandi potenze per la sospensione delle esplosioni nucleari nell ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...