Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] I maggiori sforzi per la conservazione degli oceani e dei mari non sono stati diretti verso la gestione e la protezione stipulazione di convenzioni internazionali rivolte a tutelare sia alcuni mari come il Mediterraneo sia alcune specie o gruppi ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] cui ogni Stato è sovrano entro i suoi limiti territoriali, quella che riserva allo Stato costiero le risorse dei mari adiacenti, quella sulle immunità diplomatiche e qualche altra) ormai lo componga. Nè è difficile rendersi conto delle cause che ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] includono anche la narrativa europea e asiatica. Recentemente alcuni studiosi, tra i quali citiamo Heilbrun e Resnik, Ball, Mari Matsuda, hanno sostenuto l'opportunità di includere anche testi letterari del Terzo Mondo e testi non canonici sul ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] inesistente e creata per l’impossibilità di battere i Cartaginesi nelle loro munitissime piazzeforti siciliane senza bloccare i mari, dimostrarono che Roma ormai non aveva nel Mediterraneo occidentale rivali con i quali non potesse competere. Con la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] una temibile rivale, guerre in cui rifulse il genio di ammiragli come Tromp e De Ruyter, la forza dell'Olanda sui mari fu fiaccata e dell'imponente marina non è rimasto che il ricordo glorioso. Attualmente la marina olandese si limita al mantenimento ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] traffico marittimo: da un lato il Mediterraneo, e dall'altro il Baltico e la zona costiera del Mare del Nord. E in questi mari, le città che più vi partecipano sono quelle da cui più facile, per la loro ubicazione al vertice di un'insenatura o sull ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] principe hoc constat indultum? iudicate etiam merces venales aut forum nobis non esse", ma - si soggiunge - "nec terre velut mari imperabitis" (63). La crisi durò, peraltro, l'espace d'un matin. Dopo un primo tentativo di mediazione di Gherardo da ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] II al Comune che gli fossero mandati degli ambasciatori, il B. prese tempo prima di incaricare della missione Guglielmo De Mari ed Enrico Domoculta, e per giunta ne fece ritardare la partenza, perché voleva, racconta l'annalista, approfittare egli ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] fertilità e feracità del suolo, della flora, della fauna, delle acque, dei fiumi, del clima, della produzione mineraria, dei mari pescosi, dei costumi e dell'indole degli abitanti, delle cariche e delle magistrature del Regno; nel secondo analizza le ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] questo periodo si ricordano le azioni volte a contrastare con le galere siciliane le navi francesi che compivano scorrerie nei mari dell'isola. I due luogotenenti restarono in carica fino al giugno 1641, quando arrivò il nuovo viceré conte di Modica ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...