(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] è stato fissato alla profondità di 200 metri. Nell'A., tuttavia, la conflittualità è decisamente più bassa che negli altri mari, e ciò in relazione a tre situazioni favorevoli, di natura geografica. La prima, che le coste del continente europeo e ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] termine m. si accompagna con opportune determinazioni: Mare Caribico; Mar Giallo; Mar Mediterraneo, a sua volta suddiviso in più mari (Mare Adriatico, Mar Tirreno ecc.). La differenziazione di questi m. è più o meno marcata secondo l’estensione della ...
Leggi Tutto
àcque territoriali Nel diritto internazionale, le distese di acqua facenti parte del territorio di uno Stato, il quale esercita su di esse la propria sovranità. Includono il mare territoriale (cioè la [...] fascia di mare ampia 12 miglia nautiche dalle linee di base costiere) e le acque interne, queste ultime a loro volta comprendenti i mari interni, i laghi, i fiumi, i canali. ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] di ''pirateria'' in senso stretto, in quanto mutuava a suo modo le tecniche di assalto dei famosi pirati cinesi di quei mari. Altro dirottamento, in un certo senso ''anomalo'', in quanto si svolse in direzione inversa a quella solita, cioè da Ovest a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] alto mare su navi impegnate nel traffico di migranti, in Giur. it., 2015, 1498; Conforti, B., Il regime giuridico dei mari, Napoli, 1957; Conforti, B., In tema di giurisdizione penale per fatti commessi in acque internazionali, in Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e di allontanamento; e tali sono stati i grandi fiumi come il Nilo, il Tigri e l'Eufrate, e fra i mari tale è stato il Mediterraneo, punto di attrazione, meta e crogiuolo di popoli preistorici senza numero.
Sulla preistoria della navigazione insiste ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] , Voronež; c) le seguenti regioni: Estremo Oriente (col territ. canton. degli Ebrei), Krasnojarsk (col territ. aut. dei Chakassi), Mari Nero e d'Azov (col territ. auton. degli Adyghé), Ordžonikidze (coi territ. autonomi dei Karaciai e dei Circassi ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] nella protezione dell'ambiente marino, in quanto è stata istituita un'autorità a livello mondiale per gli oceani e i mari anche per quanto riguarda la protezione ambientale. L'UNCLOS è quindi potenzialmente in grado di porre fine alla "tragedia delle ...
Leggi Tutto
Organo tecnico e amministrativo dello Stato, preposto al buon governo dei porti, con funzioni attinenti al demanio marittimo, alla navigazione e al traffico marittimo: controllo sulle costruzioni navali, [...] in mare ecc. L’organizzazione, dipendente per quanto attiene ai servizi d’istituto dal ministero dei Trasporti e dal ministero della Difesa (marina) per il reclutamento e la difesa dei mari e delle coste, è affidata al Corpo delle c. di porto. ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] a 100 kg di fanoni, le stecche di b., e 30.000 l di olio) le b. sono state oggetto da secoli in tutti i mari di caccia intensissima. Le prime navi baleniere sembra siano state allestite nei sec. 14° e 15° dai Baschi. Dal 18° al 20° sec. la caccia ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...