Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sottolineerà mai abbastanza l'importanza di questa differenza. Se è vero che la Gran Bretagna ha il dominio dei mari e che anche i Francesi perseguono ambizioni ecumeniche - soprattutto con Bonaparte, che sogna una restaurazione dell'Impero romano d ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] politica europea. L'Austria divenne la potenza egemone della penisola italiana, l'Inghilterra ebbe Gibilterra e il controllo dei mari, il Piemonte e la Prussia cominciarono a emergere dai ranghi delle piccole potenze, la Francia rinunciò alla corona ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] che sapeva vivere in armonia con la natura e che la civiltà moderna ha trasformato in un inesorabile distruttore di foreste, mari e fiumi. Osservando dal punto di vista storico e scientifico il nostro passato, ci accorgiamo però che il senso di colpa ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] 50 Sull’impossibilità di estendere analogicamente il disposto di tale norma ai reati di cui agli artt. 600 bis ss., cfr. Mari, A., Le principali novità introdotte dalla legge attuativa della Convenzione di Lanzarote, in Cass. pen., 2012, 3959.
51 Cfr ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] Luparia, L.-Belluta, H., Ragionevole dubbio e prima condanna in appello: solo la rinnovazione ci salverà?, nonché Mari, N., Resistenze giurisprudenziali al capolinea: la forza granitica della sentenza di assoluzione e la necessaria riassunzione della ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] , I, cit., 1 ss., qui 13. Sull’effetto conformativo dei provvedimenti del giudice amministrativo, per tutti, Mari, G., Giudice amministrativo ed effettività della tutela: l’evoluzione del rapporto tra cognizione e ottemperanza, Napoli, 2013 ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] 2016, 35 ss.; Colesanti, V., La revocazione è diventata un istituto inutile?, in Riv. dir. proc., 2014, 26 ss.; Mari, G., Giudice amministrativo ed effettività della tutela. L’evoluzione del rapporto tra cognizione e ottemperanza, Napoli, 2013, 40 ss ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] AdSP del Mar Tirreno Settentrionale; d) AdSP del Mar Tirreno CentroSettentrionale; e) AdSP del Mar Tirreno Centrale; f) AdSP dei Mari Tirreno Meridionale, Jonio e dello Stretto; g) AdSP del Mare di Sardegna; h) AdSP del Mare di Sicilia occidentale; i ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] la via (sempre più stretta) dell’azione sindacale, in Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali, Gramolati, A.-Mari, G., a cura di, Firenze, 2016, 439 ss.; Treu, T., La concertazione sociale, in Dir. lav. mer., 2005, 29 ss.; Trojsi ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] del Sud, gli Arawak e i Caribi hanno ancora questo tipo di abitazione diffusosi fino al Brasile meridionale e alla Patagonia; nei mari del sud le case collettive si notano presso i Daiaki di Borneo, i Gaio e i Bataki di Sumatra e poi in Celebes ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...